RAO TORRES, Bruno
Enzo Fimiani
RAO TORRES, Bruno. – Nacque a Torino il 24 giugno 1902 da Gaetano, napoletano, e da Erminia De Martino. Studiò da ragioniere, ma si diplomò solo nel luglio del 1922. Aderì [...] di mobilitazione; il 28 ottobre 1939 fu nominato commendatore dell’Ordine della corona d’Italia e, dopo il 10 giugno 1940, Lombardia e Veneto e membro dell’esecutivo del Partito democratico fascista (legato a Schieramento nazionale, il movimento ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] della politica cavouriana nel 1859-61, a scapito dell'opzione democratico-mazziniana, lasciò il G. insoddisfatto. Nel corso degli anni ] più che agitarsi in una sterile opposizione all'attuale ordine di cose, mette ogni cura in opere ed istituzioni, ...
Leggi Tutto
PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] ministerialismo e per le vivaci polemiche contro i partiti democratici.
Più documentata, anche se molte pagine restano avvolte nell l’eredità fondò allora un sodalizio, denominato ‘Ordine nazionale italiano di cultura e beneficenza San Giovanni ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] apprendere era quindi quella di respingere qualsiasi unione con i democratici e con quelli che egli definiva "rivoluzionari da caffè". Bissolati, A. Costa, E. Ferri ed altri, di un ordine del giorno, che venne tuttavia respinto, di apertura verso le ...
Leggi Tutto
RASPONI, Pietro
Luca Di Mauro
RASPONI, Pietro. – Nacque a Ravenna il 12 gennaio 1831 dal conte Giulio e dalla principessa Luisa Murat, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte.
Talvolta, in [...] nome di Luciano e alla memoria di Gioacchino. L’esponente democratico, a nome di alcuni «giovinastri inesperti, senza nome e travestiti alla costituzionale, nemici di ogni dinastia e di ogni ordine monarchico, qualsiasi forma si abbia» (Fond Murat, 31 ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] per le quali ottenne dal re di Sardegna le insegne dell'Ordine Mauriziano, e il Museo Chiaromonti descritto e illustrato da F. ad nomen); U. Baroncelli, G. L. e il Giornale democratico (Brescia 1797-1799), in Atti e memorie del Museo del Risorgimento ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] a Napoli nel 1889, votò con la maggioranza un ordine del giorno che respingeva la formula collettivistica.
Oltre in quei settori radicali che non si riconoscevano più nei democratici governativi e non giungevano fino al socialismo.
Nei confronti di ...
Leggi Tutto
TIBALDI, Paolo
Luca Di Mauro
– Nacque a Piacenza il 26 gennaio 1824 da Giovanni e da Caterina Ferrari.
Benché nelle sue memorie egli affermi di essere nato il 27 gennaio 1827 – forse per mostrarsi ventenne [...] ma in realtà preoccupato per un contingente interamente composto da democratici e radicali.
Alla testa dei suoi uomini, Tibaldi si di Parigi: questo gli valse un nuovo arresto su ordine del presidente del governo di Difesa nazionale Louis-Jules Trochu ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] voce insieme con A. Catara-Lettieri). Esponente dello schieramento democratico e repubblicano, il 3 maggio il K. fondò e senza più volgere il pensiero ad utopie".
Tuttavia, per ordine di C. Filangieri, il K. fu immediatamente rinchiuso nel ...
Leggi Tutto
RAMAT, Marco
Dario Ippolito
RAMAT, Marco. – Nacque a Firenze il 25 gennaio 1931, secondo dei quattro figli di Raffaello e di Wanda Pieroni.
In un libro di memorie, scritto negli anni Cinquanta e pubblicato [...] italiana e dei vizi atavici di una magistratura «succube e incube di ideologia d’Ordine» (Relazione al 2° Congresso nazionale di MD, in Magistratura democratica, 1974, n. 6, p. 7). Insieme ai dissensi interni verso la strategia di avvicinamento ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...