MONTUCCI, Enrico
Amina Crisma
MONTUCCI, Enrico. – Nacque il 14 novembre 1808 a Berlino dal sinologo senese Antonio e da Henrietta Canton, figlia del fisico inglese John.
Iniziati, dietro pressione paterna, [...] più esplicita di «operazioni tendenti a sovvertire l’ordine pubblico» (Ibid., Rapporti del Capitanato di Polizia, letta il 2 dicembre 1843; si occupò anche di rendere più democratico lo statuto interno e di trasferire la sede dell’Accademia in locali ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] di commissario civile a Rimini, il compito di riportare l'ordine in una città provata dalle violenze.
Con l'elezione di ha parlato di una strumentalizzazione da parte del movimento democratico romano delle tensioni esistenti nello Stato. L'inchiesta ...
Leggi Tutto
POZZO, Cesare
Stefano Maggi
POZZO, Cesare. – Nacque a Serravalle Scrivia, presso Alessandria, il 1° gennaio 1853 da Giovanni Battista, di professione «guardiavia della strada ferrata», e da Margherita [...] percezione del lavoro, pubblicato dal periodico illustrato democratico Emporio pittoresco di Milano nel 1883. Pozzo notava Milano, nel piccolo deposito di Moretta, in Piemonte. L’ordine di trasferimento era datato 21 gennaio 1889. Il giorno della ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] con il grado di maestro, il terzo dell’ordinamento massonico, nella loggia Sicilia risorta di Monreale, che socialista dei lavoratori italiani, poi denominato Partito socialista democratico italiano (PSDI). Eletto consigliere comunale a Genova per ...
Leggi Tutto
VALERI, Nino
Roberto Pertici
– Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta [...] a Le speranze: Piero Gobetti, Carlo Rosselli, Antonio Gramsci e il gruppo dell’Ordine nuovo, Luigi Einaudi, Leonida Bissolati e Croce. Nessuna voce del mondo cattolico-democratico che pur si apprestava a prendere in mano le redini del Paese.
L ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Elia
Paolo Mattera
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da una famiglia alto-borghese e molto benestante di origine ebraica.
Il padre, Giuseppe, avvocato e valente imprenditore, era stato nominato, [...] stroncare la violenza fascista e a ripristinare la legalità democratica. Infine nell’ottobre 1922, in occasione della nuova il prezzo della sua opposizione al regime. Radiato dall’ordine degli avvocati, non poté più esercitare la professione. Nel ...
Leggi Tutto
MORMINA PENNA, Francesco
Giovanni Schininà
MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna.
Appartenente a una famiglia [...] , si impegnò con il gruppo consiliare democratico-radicale per il controllo democratico delle opere pie da parte dell’ente grazie ai voti di una frazione di opposizione del 'partito dell’ordine', e ciò lo costrinse a dimettersi dal fascio locale e ad ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] delle ultime manifestazioni dell'autorità del B. nel governo democratico di Firenze: di lì a poco egli cominciò ad nel ritenere che quei "giovinastri" avessero agito "con l'ordine però degli altri macchinatori di lunga mano di tutti questi mali ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] Alberto di anticipare le mosse del movimento liberale e democratico-patriottico dichiarando guerra all’Austria e concedendo una distinsero il primogenito Carlo Felice (1824-1893), ufficiale d’ordinanza di Vittorio Emanuele II, e Vittorio (1827-1894), ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] a qualche tempo prima dei suo grande amico, il democratico rivoluzionario G. Flourens, reduce egli pure da comuni lotte furono tra i pochissimi che si opposero strenuamente all'ordine di scioglimento e disarmo del battaglione di appartenenza. Sempre ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...