NICCOLINI, Ippolito
Gian Luca Fruci
NICCOLINI, Ippolito. – Nacque a Pistoia il 3 gennaio 1848 da Lorenzo, di un ramo laterale dei marchesi di Camugliano e Ponsacco, e da Paolina Schneiderff, appartenente [...] del 30 agosto 1902 chiese a Giolitti misure capaci di garantire «ordine e libertà del lavoro» (Carocci, 1962, p. 257). liberale monarchico da cui si era distaccata la componente democratico costituzionale. La sua vita politica attiva era, di fatto ...
Leggi Tutto
CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] , né tanto meno una troppo dura polemica contro la Municipalità democratica e la Repubblica cisalpina, capace di riaprire contrasti e inquietudini dannose per l'ordine pubblico e così l'opera venne ampiamente censurata dal revisore Benedetto ...
Leggi Tutto
SALERNO, Elisa
Liviana Gazzetta
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1873 da Antonio e da Giulia Menegazzi, sesta di nove figli, dei quali sopravvissero solo la sorella maggiore Maria ed Elisabetta, appunto, [...] femminile del Terz’ordine francescano, manifestando – intorno ai vent’anni – il desiderio di entrare nell’Ordine delle monache clarisse e facente capo al gruppo milanese del fascio democratico-cristiano femminile di Angiolina Dotti, Pierina Corbetta, ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Giuseppe Camillo
Fiorenza Tarozzi
– Primo di sette fratelli, nacque a Bologna il 10 maggio 1817 da Gaetano, medico, e Luigia Galvani, discendente di Luigi Galvani.
Avviato agli studi umanistici, [...] all’arresto e alla carcerazione di quanti avevano messo in pericolo le istituzioni democratiche cittadine. Rinfrancato, il 30 apr. 1849 il M., per assicurare tranquillità e ordine alla città, istituì un Comitato di pubblica sicurezza, di cui si pose ...
Leggi Tutto
QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] e ottenne, insieme al fratello Antonio, l’ascrizione all’Ordine dei nobili albenganesi, poteva inoltre fregiarsi del titolo di Svizzera, Belgio e Olanda.
Restò defilato durante il triennio democratico, ma fu a Genova durante il terribile assedio del ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] . Infatti, entrato in contatto con i gruppi di democratici mazziniani e garibaldini che facevano capo a G. Dolfi - si concepisce più scientificamente come una istituzione funzionale di ordine superiore diretta a riunire le forze vive di un paese ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] di un compagine salutata come una vittoria del liberalismo democratico, Ponza di San Martino veniva confermato per la autonomo, di un codice di procedura penale e di un ordinamento giudiziario militare, insieme al ministro della Marina Morin e della ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] Era convinto che le grandi potenze avrebbero riportato presto l'ordine in Europa; tuttavia durante i mesi repubblicani si lasciò . Critico severo della politica romana come delle istanze democratiche, Vincenzo Pianciani rimase fedele al suo mondo, pur ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Leonardo
Marco Manfredi
– Nacque a Quarata, una frazione del comune di Arezzo, il 7 gennaio 1803 da Lorenzo e da Luisa Tavanti.
Il padre univa alla professione di perito agrario la gestione [...] come uomo di saldi principi costituzionali e affezionato all’ordine, avverso a ogni idea di repubblica e colpevole 1948, p. 225) e una delle anime più moderate del governo democratico.
Non a caso, la sentenza di assoluzione del luglio 1853 accolse ...
Leggi Tutto
NARRATONE, Domenico
Emma Mana
– Nacque a Velezzo Lomellina il 16 luglio 1839 da Francesco e da Santina Maestri, affittuari e poi proprietari terrieri presto trasferitisi nella frazione di San Genuario [...] : iniziativa che si concluse con l’approvazione di un ordine del giorno di richiesta di un suffragio veramente universale, , e l’esigenza di spronare i vertici del ‘partito democratico’ a una azione più incisiva, indussero Narratone – nel settembre ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...