GAMBARA, Giovan Francesco (Francesco)
Francesca Brancaleoni
, Giovan Francesco (Francesco). - Nacque a Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, il 21 dic. 1771 dal conte Alemanno, bresciano, e da Marianna [...] fatto di Benaco (Brescia 1797). Sul periodico bresciano Giornale democratico (1797, n. 9), apparve, quasi certamente per mano l’invasione austro-russa del ’99 e, dopo aver combattuto agli ordini del generale B.L.J. Scherer, che fu battuto a Magnano, ...
Leggi Tutto
TRASSELLI, Carlo
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 17 novembre 1833, da Vito e da Felicia Gemelli.
Ebbe quattro fratelli: Carmelo, Salvatore, Francesco Paolo e Giulia. Il padre, membro [...] guardia nazionale con l’incarico di garantire l’ordine pubblico sull’isola. La sua decisione contribuì a con l’ala radicale era comunque sgradito agli ambienti cospirativi del democratismo, e fu questo a costargli la vita: già a settembre del ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] . Tenente nel Corpo degli arditi in un reparto agli ordini dell’allora capitano Giovanni Messe, per meriti conseguiti sul accettò di candidarsi come senatore per il Partito democratico italiano (che raccoglieva vari segmenti dei partiti monarchici ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] dei re", e ne esaltò il ruolo di "pacificatore": "al sol mostrarsi, sotto velo liberal-democratico [Carlo Felice] fe' tacere l'anarchia, e ricondusse l'ordine sociale, sotto questo bellissimo cielo, nido di ogni perfezione, fra le utili fatiche, e i ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] della democrazia» cui era pronto a subentrare proprio il «democratico» Marrè. Era però indispensabile trovare argomenti solidi anche per e di Torino). In definitiva, più che andare secondo l’ordine del codice, il M. segue l’evoluzione del diritto ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] della prima spedizione di Sicilia; nominato cavaliere dell'ordine militare di Savoia, nell'agosto 1861 ebbe il grado all'impero austriaco. La rete cospirativa mazziniana e più generalmente democratica in Italia si mise così in moto. Nullo e Cucchi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] cronologico o ambientale e di ogni sussidio critico di ordine filosofico.
Una seconda e diversa fase della sua attività batté per favorire l'elezione del nipote Leone nelle liste democratico-liberali.
L'ultima sua raccolta di saggi (Aurea Roma ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] del Circolo felsineo di Bologna (poi trasformatosi nel democratico Circolo nazionale bolognese), e dal successivo 30 novembre nelle ex Legazioni pontificie a patto che si mantenessero l’ordine pubblico e la tranquillità. Ritiratosi d’Azeglio, il 2 ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] 26), e ne fondò due: L’Alleanza (1921) e L’Ordine (1922). Nel 1923 venne nominato segretario dei sindacati fascisti per l di poesie popolari, Pistoia 1895; Contrasto tra un prete democratico-cristiano e un contadino ascritto alla Lega di resistenza, ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] capo del governo aveva presentato su pressione delle correnti democratico-massoniche che lo sostenevano in Parlamento. Un ulteriore luglio 1906) le gravi responsabilità dell'amministrazione in ordine all'acquisto di materiale scadente e, in contrasto ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...