BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] settembre venne fatto un tentativo di ricostruirla come Federazione democratica sulla base di uno schema di statuto, redatto , richieste dal ministro di avanzare proposte sul futuro ordinamento, si erano presentate divise, "senza alcun preventivo ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] . riusci ad ottenere la maggioranza su un ordine dei giorno che respingeva ogni ipotesi di apparentamento pp. 1117-1126; G. De Luna, Storia del Partito d'azione. La rivoluzione democratica (1942-1947), Milano 1982, ad Indicem; E. Garin, Per T. C., in ...
Leggi Tutto
MORARDO, Gaspare
Paolo Cozzo
MORARDO, Gaspare. – Nacque a Oneglia il 7 marzo 1736 (ma nello Stato di servizio dei professori dell’Università di Torino l’anno di nascita risulta essere il 1738).
Allievo [...] delle Scuole Pie della sua città, entrò nell’Ordine degli scolopi e fu consacrato sacerdote. Docente di latino e italiano a Genova ’educazione femminile, teorizzando un modello di donna democratica e repubblicana, di cui proponeva esempi viventi fra ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Antonio
Evandro Botto
– Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] , come La pace internazionale (ibid. 1945) e L’ordine internazionale nel pensiero di Pio XII (ibid. 1945). Proprio piano dottrinale sia su quello pratico (cfr. Può il socialismo essere democratico?, ibid., 1957, vol. 3, pp. 337-349; Riflessioni sulla ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] con i cattolici, il C. presentò pertanto un ordine del giorno di minoranza in cui si dichiarava convinto che ", all'"intangibilità di certi conservatori", alla "banalità di certi democratici"; reclamò anch'esso una "legge del ferro e del fuoco ...
Leggi Tutto
ROSA, Gabriele.
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Iseo il 9 novembre 1812, primo di cinque figli, da Giambattista e Giuseppina Caronni.
La panetteria che i genitori aprirono nel 1819 assicurò alla famiglia [...] programma di Gotha dei socialisti tedeschi era stata attribuita alle libertà democratiche. Di lì a poco nel Programma del circolo repubblicano di Brescia che fu pubblicato nell’Ordine del 3 agosto 1877, Rosa proclamò la necessità che l’emancipazione ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] 1874. La detenzione gli fece guadagnare nuovi estimatori nel campo della Sinistra democratica e repubblicana, da Saffi ad A. Bertani, a G. Carducci, repubblicano, ma non esitò a presentare un ordine del giorno, approvato con una stretta maggioranza, ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Antonello
Claudio Rabaglino
– Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] dei Novanta: nel 1991 non aderì al Partito democratico della sinistra (PDS), nato dal processo di scioglimento 1949-1953), a cura di M.S. Farci, Roma 1997; A. Portelli, L’ordine è già stato eseguito. Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria, Roma 1999, ad ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] con decisa ostilità, alla stregua di traditori del nuovo governo democratico, e Pazzi stesso subì la confisca dei beni.
Fece Firenze, Carte strozziane, Serie II, 48 (registro in ordine alfabetico di Biagio Buonaccorsi); Signoria, Dieci di Balia, ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] volta a Genova, affiancando l’attività di Giacomo Durando, nel tentativo di ristabilire l’ordine sovvertito da mazziniani e democratici che protestavano per l’espulsione del repubblicano Filippo De Boni dalla città. Assunse invece personalmente ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...