MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] di Mussi, teso a far prevalere nei fatti le idee democratiche. Dell’avvento al potere della Sinistra egli prospettò, infatti, l , chiedendo ad Adriano Lemmi di bandire Crispi dall’Ordine per l’eccessivo clericalismo di alcune scelte governative e ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] profondamente diverse, per fronteggiare l’emergenza economica e dell’ordine pubblico.
Nel XIV Congresso nazionale della DC (Roma, 15 non ricandidarsi e nel 1995 costituì l’Associazione dei democratici cristiani: gli ultimi anni della sua vita furono ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] al governo e inclini a costituire, anziché un regime democratico come auspicato dai settari, una monarchia liberale temperata.
Durante , soccorsi inizialmente dalle Cortes, per motivi di ordine pubblico furono dislocati dal governo in varie città. ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] svolto negli ultimi anni; ma anche in regime democratico continuò a mantenere le distanze dai partiti. Si dedicò vocem; Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, Il cinquantenario dell'ordine al merito del lavoro (1901-1951), Roma 1951, pp. ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] scriveva il relatore del rapporto sul M. nell’ordine di arresto, «se si considera che questa ha I.M. Pascual Sastre, La Italia del «Risorgimento» y la España del sexenio democrático, Madrid 2001, ad ind.; A. Calani, Il Parlamento del Regno d’Italia, ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] con l’incipiente riorganizzazione dei settori democratico-repubblicani di fine anni Sessanta. A , Roma 2005, pp. 227-229; E.G. Faraci, Le istituzioni liberali e l’ordine pubblico. G. R. a Palermo: un prefetto “politico” contro la mafia, in Quaderni ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] di M. Delfico attingerà l'accusa di settarismo antiborbonico e democratico cui nei Notamenti dei rei di Stato della provincia... (1801 che già si profilava possibile nel 1792: convocato per ordine regio il Parlamento cittadino il 27 novembre, il D ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] la dilagante violenza fascista. Curatore sulle pagine dell'Ordine nuovo della rubrica "Tribuna dei giovani", il L del fascismo attraverso una fase intermedia di alleanza con le forze democratico-borghesi. Nell'aprile 1927 il L., che da febbraio si ...
Leggi Tutto
MAZZARELLA, Bonaventura.
Laura Demofonti
– Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina Forsenito. Secondo di quattro figli, ricevette la prima [...] dove entrò in contatto con gli esponenti del partito democratico che guidavano il movimento rivoluzionario e dove collaborò al evangelici (Genova 1857), in cui tentava di dare ordine ai fondamenti dottrinali degli evangelici italiani, affermando che ...
Leggi Tutto
MORALI, Ottavio
Rodolfo Vittori
, Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto.
A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa [...] francesi nel territorio bergamasco alla fine del 1796, la Repubblica democratica bergamasca, proclamata il 13 marzo 1797, lo vide tra i Furioso, dimostrando un’informazione bibliografica di prim’ordine, rilevò le «errate lezioni» delle edizioni ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...