LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] una violenta agitazione politica. Due partiti si disputavano il potere: i "Chiroux", devoti al principe per amore dell'ordine e i "Grignoux", democratici aspiranti a fare della città una repubblica autonoma, e l'uno e l'altro chiedevano appoggio alle ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] The party (2013) ha inteso riflettere sulla crisi del sistema democratico con un formato a metà tra il t. e l’ che, dapprima vittima del proprio sistema oppressivo, riesce a ristabilire l’ordine delle cose. La messa in scena è la seconda parte di ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] , la critica dell'a. si arricchì di altri motivi, che investivano la plausibilità del richiamo all'a. come fondamento degli ordinamentidemocratici del Paese. Da un lato, ebbe accoglienza più ampia il punto di vista sostenuto già in passato da A. Del ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] q nel 1978, 1.990.000 nel 1990). Il deteriorarsi dell'ordine pubblico ha invece favorito un'enorme diffusione della Cannabis sativa, che di richiamare le forze in contrasto al confronto democratico. Ma l'estrema destra del Partito nazionale liberale ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] : Franco Angeli che ha pubblicato nel 1992 64 p. e, in ordine decrescente, Giuffrè 58; Minerva Medica 56; Il Mulino 40; Olschki 30 erano espressione di tendenze legate al movimento operaio e democratico, alle lotte di liberazione e per le riforme ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] metà è messa a orzo, avena, frumento e segale (in ordine d'importanza). In via d'incremento sono pure le produzioni di patate formazioni politiche presentatesi ottennero un buon successo il centro democratico di E. Jacobsen (14 seggi) e il Partito ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] dei diritti fondamentali, si sono da quel momento imposte negli ordini del giorno.
La stesura di un primo documento di riflessione istituzioni comunitarie e a sopperire al loro deficit democratico si è progressivamente rivelata illusoria. Proprio per ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] l'epistola cronologicamente anteriore, che occupa il secondo posto nell'ordine del Codice vaticano, si è, a quanto sembra, nel farsi avanti egli stesso. Sta il fatto che una chiara tendenza democratica si rivela in lui, c'è, se piace meglio, un credo ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] sottoscrissero un Testo unico sulla rappresentanza, che ha messo ordine nel percorso compiuto tra il 2011 e il 2013, e di coesione sociale a sostegno della stesso processo democratico.
M. Grandi, In difesa della rappresentanza sindacale, in ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] Tedeschi.
Di questi stanziamenti germanici sul Baltico Lubecca è, in ordine di tempo, il primo, e a questa priorità, unita lasciare la città e al suo posto s'insedia un consiglio democratico. Ma di fronte a gravi minacce esterne, da parte dell'Impero ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...