. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] Cicogna, e nel 1594 deposto nel Tesoro della Basilica di S. Marco; nel 1797 il governo democratico, su proposta di Iacopo Morelli, ne ordinò il trasferimento alla Biblioteca Marciana e il passaggio avvenne nel 1801.
Il breviario misura mm. 275 × 215 ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] Dio mortale' ha il compito di 'ridurre la paura' garantendo l'ordine e la pace sociale, e perciò detiene il potere supremo di vita Il tema centrale - e il paradosso - della c. democratico-sociale sta nel suo rapporto con il problema dell'eguaglianza. ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] socialista in Occidente). La sconfitta della rivoluzione democratico-borghese ha trasformato la Germania nella potenza non scalfire l'ortodossia e, quindi, da motivi di ordine tattico-politico. L'opera postuma sull'Ontologia dell'essere sociale ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] di Fürth. L'origine della città risale a cause d'ordine militare, ma favorevole all'insediamento si mostrò presto una però non ebbero mai importanza vera. Subito dopo il tumulto democratico, ebbe luogo anche in Norimberga la persecuzione degli Ebrei: ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] anche coloro che avrebbero dovuto dominarne il funzionamento in ordine al benessere comune. Non a caso, infatti, l non è chiusa: è in pieno divenire anche nei paesi a regime democratico, e i suoi sviluppi, dominati in pieno dalle spese e dagl' ...
Leggi Tutto
ISRAELE.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] Mubārak per lasciare il posto alle incertezze del processo democratico, in tutti i Paesi arabi dove si stava urne premiavano il premier uscente e le sue parole d’ordine sempre più radicali: sionismo religioso, nazionalismo e colonizzazione. ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] di trasformare i loro contingenti nell'ambito della Forza multinazionale in strumento per riportare l'ordine nel paese, vi rafforzò lo schieramento democratico e d'ispirazione musulmana, e fece fallire la pace separata con Israele firmata dal ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] aveva sposato il 2 gennaio 1815, prevalgono i motivi d'ordine morale, e nel terzo, causato dalla pubblicazione del Cain Carboneria.
Il Byron, pur senz'aver nulla del radicalismo democratico dello Shelley, e restando nel fondo del cuore un ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] snaturato nei suoi spazi pubblici, ma a suo modo più democratico, dove la forma del costruito riflette sgradevolmente sia un' del modello urbano del Centro-Nord, regolato da schemi funzionali ordinati e prevedibili. Qui l'u. dello zoning e degli ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] forze in presenza l'equilibrio.
A parte ragioni d'ordine politico generale e ideologico, la Cina di Mao non , il 29 luglio 1960, hanno dato una schiacciante maggioranza al partito democratico che sotto il regime di Rhee era stato l'unico partito di ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...