'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] fu sconfitto nelle elezioni presidenziali dall'opposizione (il Partito democratico progressista), guidata da Chen Shui-bian (poi confermato storico della lotta per creare un nuovo e migliore 'ordine mondiale'. Nonostante ciò, nel 2004 e nei primi mesi ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] gradualmente a valori sempre più elevati, fino a raggiungere l'ordine di una parte su varie diecine di milioni.
Ma il : la RAI. - Un profondo mutamento in senso democratico ha accompagnato il cambiamento di denominazione dell'Ente italiano audizione ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] bisogni civili dei singoli e nello sviluppo democratico delle società hanno contribuito di fatto a di predisporre un piano di studi diverso da quello contemplato dall'ordinamento della facoltà e di proporlo all'approvazione del consiglio di facoltà. ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] appare evidente come la nascita del nuovo Stato democratico non potesse non incidere fin dall'inizio sulle ottobre 1974, n. 497, per far fronte alla grave situazione dell'ordine pubblico - di una nuova tendenza che è contrassegnata, pur nello sforzo ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] venuto. Un comizio tenuto nella sua contea e presieduto da lui votò un ordine del giorno nel quale si invitava l'assemblea a far rimostranze al sovrano, "repubblicano" e soltanto più tardi "democratico".
Dopo il 1792 il presidente innegabilmente ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] come eventi mediatori e insostituibili tra il pubblico di ogni ordine e grado, l'arte e i musei; quelle che della discussione socializzante, ossia un vero e proprio centro democratico dell'apprendimento, della conoscenza e dell'eccellenza, aperto e ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] programma di riforma articolato su tre piani. In ordine cronologico, si prevedevano riforme di politica industriale, riforme paesi del Terzo mondo, a mantenere in vita un sistema democratico, assicurando libere elezioni e garanzie per i cittadini in ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] di medicina. Lo Sch. non credette di tener conto dell'ordine sovrano, ed essendosi recato una seconda volta a Mannheim con lo ribelle e rivoluzionario dallo Sch. kantiano; lo Sch. democratico, esaltatore dei diritti dell'uomo, dallo Sch. dell' ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] tutte le entrate ed uscite. Riguardo al maggiordomo, prima delle ordinanze di Pietro III ve n'era uno per la Catalogna e si distinguevano nettamente da quelli del Sud, di carattere più democratico.
L'Aragona fu il più povero degli stati della corona ...
Leggi Tutto
. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] le banche, nei paesi a regime formale democratico-parlamentare, furono chiamate ad esercitare una prevalente di emettere biglietti non soltanto a fronte di cambiali commerciali di prim'ordine (nei limiti di una copertura aurea di almeno il 40%), ma ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...