FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] camere. Altri preferisce il sovrano illuminato dai filosofi; qualcuno vuole un dispotismo vero; pochi ancora sono per gli autentici ordinamentidemocratici; ma son troppi a voler cose diverse e il concetto che l'uomo debba governarsi da sé si fa ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] complessiva dagli anni Novanta del 20° sec. è valutata nell'ordine di un quinto, a un ritmo leggermente calante, che si momento parve ripetersi la situazione del 2000, con i democratici che rifiutavano di riconoscere il voto a favore di Bush ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] 43 a 53 seggi, ottenne la maggioranza relativa (i cristiano-democratici salirono solo da 48 a 49 seggi, mentre Democrazia 66 balzò lastre di ferro, viti, ecc.) disposti secondo un ordine semplice e impersonale. Fra i rappresentanti di questa corrente ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] cementare la coesione spirituale della nazione.
Col nuovo principio democratico il diritto all'alfabeto è tra i diritti di ogni si discosti dalla massima vichiana per cui le cose fuori dell'ordine naturale né vi si adagiano né vi durano. L'assenza di ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] che frustrazioni di varia natura, comprese quelle di ordine culturale dovute alla politica antiislamica dello scià, si , fu assassinato Qāsemlū, segretario generale del Partito democratico del Kurdistan iraniano, già espulso dal Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] valore eccezionale, è sede di industrie e porto fluviale di prim'ordine. Anche le maggiori sedi della Selva Nera, piccole città e il suo primo indirizzo: una legge comunale su base democratica, la riforma del diritto civile e del diritto penale, ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] delle altre città marittime dell'Asia, entrò come queste a far parte della lega delio-attica. L'ordinamento interno divenne allora decisamente democratico. Nella guerra del Peloponneso tenne dapprima per Atene, poi per Sparta, e più volte fu tratta a ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] e i banditori. Questa costituzione riforma la precedente in senso democratico, perché l'assemblea è dei 10.000 invece che dei 1000 tempio di Apollo, quale si presenta oggi, è un periptero esastilo di ordine dorico, lungo m. 37,50 e largo m. 20,20, ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] pressione dei Iapigi dall'interno - il rapido sfociare dei moti democratici verso la tirannide militare di Anassilao (494 a. C.). con Roma, Reggio non fu mai né un porto di prim'ordine né una città molto popolata. Dal secondo triumvirato infatti nel ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] preso, o per superiorità numerica o per ragioni di ordine politico, economico o culturale, la prevalenza sugli altri, regime oligarchico-pitagorico, allora al potere, e le fazioni democratiche: i pitagorici furono dovunque sconfitti, la loro setta ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...