Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] sosta. Sono questi i decennî dell'instaurazione del governo democratico in Atene e delle guerre contro i Persiani. Il portico era forse a due piani, ma non si conosce l'ordine che era stato in essi adoperato. Alla sua estremità occidentale il portico ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] con le sotto-zone di el-Agheila e di Gialo.
Nell'ordinamento ecclesiastico la Cirenaica, che fino al 1927 fece parte del a tributo. Dopo le guerre persiane, rinvigorito lo spirito democratico, anche la dinastia dei Battiadi fu rovesciata. Cirene e ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] : così, quando il viceré del Perù, marchese di Castelfuerte, ordinò una revisione dei tributi, i meticci di La Paz si ribellarono l'Accademia Carolina formulava talune conclusioni di sapore democratico (sovranità del popolo, ecc.), in complesso l ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] si contrapponga, come fu troppo spesso ripetuto, un M. democratico repubblicano. Da questo punto di vista, anzi, la continuità logica ; anzi, per le contingenze più gravi, sia per l'ordinamento ex novo dello stato, sia per la riforma di uno stato ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] ogni cura a perfezionare, a poco a poco, le armi e gli accorgimenti. Ragioni analoghe di ordinamentidemocratici, cui si aggiungeranno le caratteristiche geogranche del terreno montuoso, imporranno alla Svizzera eserciti di fanti, che trionferanno ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] eminentemente aristocratico e feudale, che poi si convertì in democratico: ai suoi comuni furono concesse, dai conti-sovrani, stati l'Inquisizione, e nella costituzione di Tarragona (1233) ordina che si abbrucino i libri sacri in volgare. In tale ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] , è da rammentare che la prima biblioteca di New York in ordine di tempo fu la Corporation Library, istituita nel 1697-1701 nel Unione. New York oscilla tra i due partiti, repubblicano e democratico, e il voto dei suoi milioni di abitanti è ora quasi ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] modo da costituire, assieme all'Estonia, un'unità fitogeografica di secondo ordine. Il clima, mite e umido presso la costa, permette la parte occupata dai Tedeschi, si costituì un blocco democratico, diretto da Karlis Ulmanis. Il trattato di Brest ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] Osborne e T. Gaebler (1992). In tutti i paesi democratici industrializzati si assiste a una crisi di sfiducia negli apparati statali , e i fenomeni di ibridazione e simbiosi sono all'ordine del giorno (Android epistemology, 1995).
D'altronde, il ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] i Cartaginesi molto hanno imparato dai loro avversarî quanto a ordini militari; e di tali ammaestramenti si sono poi valsi era fatto, da parte di C. Gracco e del partito democratico, di far rivivere Cartagine, deducendovi una colonia, chiamata, dal ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...