SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] grazie all'adesione dei contadini, aveva un certo aspetto democratico; il loro capo era in principio lo stesso Carlo di dare alla vita economica, sociale, politica un saldo ordinamento giuridico. E alle codificazioni del Västgötalag, nel corso di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1979 dall'Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, e nei primi anni Novanta dalla formalizzazione (1998). L'espressione comprende una categoria di b. già inclusa nell'ordinamento italiano con la l. 1089 del 1° giugno 1939, che per ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] un decreto in cui si proclamava l'autonomia assoluta. La risposta di Demetrio fu l'ordine di accogliere gli oligarchi cacciati nel 307. I democratici furono allora perseguitati, e Atene venne sempre più alla dipendenza della Macedonia con un governo ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] fu il primo a dedicarsi alla costruzione di motonavi. In ordine d'importanza gli altri cantieri danesi sono lo Elsinore - creato il lavoro legislativo in accordo col governo; ma i democratici continuarono la loro aspra opposizione. Finalmente, il 1° ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] a sé la tutela giuridica che in un periodo primitivo era ufficio delle associazioni minori. Nelle città a regime democratico, come Atene, l'ordinamento che vige nell'età classica è la risultante di un duplice processo, mediante il quale da un lato la ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] i cavalieri formarono dopo di lui il nucleo del partito democratico e antisenatorio romano e la lotta fra cavalieri e Servilio Cepione nel 106, che attribuiva i posti di giudice ai due ordini in comune, una del tribuno M. Livio Druso nel 91 e una ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ll numero dei compositori d'opera italiana che fornirono dietro ordinazione della casa imperiale musica per le esecuzioni di opere e piazza, costringendo il governo ad accogliere il programma democratico: la corte lasciò Vienna per rifugiarsi a ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] della medicina in Italia.
Dopo Celso un posto di prim'ordine nella chirurgia spetta a Galeno, il quale è autore d' che si prestava magnificamente a dare al quadro quel tono democratico che non è andato esente da nessuna forma di esagerazione e ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] è molto probabile che il numero nove abbia radice negli ordinamenti politici delle tre città e che quindi l'autore del Catalogo favore di una ex alleata ribelle per tutelarvi il principio democratico messovi in pericolo, difese le ragioni dei Rodî: ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] i quali è compreso il personale di ragioneria e quello d'ordine, e tecnici; questi ultimi a lor volta distinti in varie Saint-Omer i jurés du commun, o a Colonia un consiglio democratico, accanto allo scabinato), sia nel senso che si trasformano i ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...