REPUBBLICA
Emilio CROSA
*
. Forma di stato, che si distingue essenzialmente per la sua opposizione alla monarchia (v.).
L'espressione res-publica e poi repubblica, république, tuttavia, non ebbe dapprima [...] cui il potere supremo fu tenuto da corporazioni, quali l'Ordine Teutonico in Prussia, la Compagnia delle Indie Orientali in India, sociali, la forma repubblicana è fondata essenzialmente sul principio democratico. Si pone, cioè, a base della forma di ...
Leggi Tutto
In prima approssimazione l'a. si può considerare come quel complesso di fenomeni che si manifestano nell'imposizione dall'alto, in forma gerarchica e con il ricorso alla coercizione, di comandi, ordini, [...] vengono individuati nel conformismo, nella sottomissione agli ordini, nell'aggressività più o meno contenuta, in regimi autoritari. Si sono così aperti spazi che l'opposizione democratica ha potuto sfruttare con maggiore o minore successo (a un ...
Leggi Tutto
KOSOVO.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica si Silvia Lilli. – Stato europeo della regione balcanica. Nel 2008 ha adottato una [...] fondatori di uno dei principali partiti locali, il Partito democratico del Kosovo (PDK) – l’Assemblea del Kosovo missione UE con poteri esecutivi in ambito di giustizia, ordine pubblico e tutela dei confini – continuarono a essere operativi ...
Leggi Tutto
NIXON, Richard Milhous (App. III, 11, p. 269)
Enzo Tagliacozzo
Nel 1962 si presentò alle elezioni per governatore della California, ma venne battuto, e sembrò allora che la sua carriera politica fosse [...] presidenziali cui si presentò con un programma di restaurazione dell'ordine pubblico elaborato insieme con il vicepresidente, il conservatore S. T. Agnew: superò il suo competitore, il democratico H. Humphrey, per 510.314 voti popolari; il voto ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Giuseppe PETROCCHI
Uomo politico e sociologo, nato a Caltagirone il 26 novembre 1871. Studiò nel seminario della città natale, dove nel 1894 fu ordinato sacerdote, passando poi a Roma [...] fittavoli e studenti. Nel 1896 entrò nel vivo del primo movimento democratico cristiano, accanto a G. Toniolo, R. Murri, F. Politics and Morality, Londra 1938; L'Italia e il nuovo ordine internazionale, Roma 1944; Spiritual Problems of our times, New ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] cresta allineata nord-sud, a pareti ripide, con numerosi ghiacciai di second'ordine, e che s'innalzano a m. 3480 all'Olperer, mentre degradano in landamani, per instaurare un governo liberale-democratico. La configurazione geografica del Cantone, poi ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Messico, le statistiche odierne dànno 383.000 indiani, venendo in ordine d'importanza numerica primi gli Algonchini (91.000), poi i su quella degli Stati Uniti, ma ancor più democratica, si costituiscono le Provincie unite dell'America centrale ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ecclesiastica, tranne che per le chiese libere della Svizzera francese, dando però ad esse un ordinamento più democratico e minore rigidezza dogmatica. Intanto penetravano nella Svizzera anche altre sette riformate, specialmente metodisti e battisti ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Acli (Unione Sportiva Acli); ENDAS (Ente Nazionale Democratico di Azione Sociale); ACSI (Associazione Centri Sportivi primi tre posti, con F. Radici, P. Gros e G. Thöni nell'ordine, e del settimo di F. Bieler. G. Thöni si aggiudica la combinata dello ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] stato, non per amore e affezione all'idea democratica francese, ma per ritorsione contro l'intransigente secolare di B. Ferrari. I teatri aperti dopo il S. Cassiano furono, in ordine di tempo, i seguenti: nel 1639, quello dei Ss. Giovanni e Paolo ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...