Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] sé stessi, privi di comandi che garantissero ritirate ordinate, e quindi affidati esclusivamente all'iniziativa casuale dei come affermazione di un principio di rinnovamento in senso democratico della società.
A ridosso dell'estate la lotta alle ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] nettamente, unico dei cinque a cui era pervenuto tale ordine, e forse avrebbe pagato tale disobbedienza con la morte con la persuasione: e anche quando critica il sistema democratico della scelta delle cariche mercé l'elezione o il sorteggio ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] Santa Croce, della Podesteria e Lega del Chianti, di varî ordini monastici. Era, se non la grande ricchezza, l'agiatezza oltreché per la sua ben nota avversione a ogni govemo cosiddetto democratico: tutte cose che lo rendevano "sì afflitto, che sia ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] modifiche costituzionali per l'elezione di un Parlamento democratico. Significativi mutamenti interni si sono inoltre avuti in Strade e autostrade assolvono oggi un ruolo di prim'ordine nelle comunicazioni europee, anche nelle regioni già ben servite ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] Repubblica e, per la prima volta nella storia del democratico C., segnarono il tramonto delle libertà civili e l' "liberare il paese dal giogo marxista", ha imposto un nuovo ordine basato sul terrore: stato d'assedio, corti marziali, giudizi sommari ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] 'impossibilità ideale e pratica, per lo stato liberale-democratico, di assumere, entro la sua suprema potestà sovrana . Il 20 gennaio 1934 è stata poi emanata la legge sull'ordinamento del lavoro nazionale (entrata in vigore il 1° maggio successivo) ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] di San Miniato, racconta quel vivere d'allora e come là egli ordinò e stampò (con dedica al Leopardi e al Giordani, "grandissimi", egli terre ancora soggette agli stranieri.
La sua tendenza democratico-radicale, per la quale sofferse alcun poco, più ...
Leggi Tutto
SLOVENIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Bidovec
Donatello Fumarola
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] Democrazia liberale di Slovenia (LDS) e Partito democratico dei pensionati di Slovenia (DeSUS) formarono un governo S. i lungometraggi ufficialmente prodotti ogni anno sono nell’ordine della decina, tra cui diverse coproduzioni europee.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] che il regime offriva, alla consultazione partecipò il movimento democratico Potere popolare (Lakas Ng Bayan) o Laban, di e C. Aquino lanciò il 16 febbraio la parola d'ordine della disobbedienza civile mentre la Chiesa cattolica accusava il regime di ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] quella della pubblicazione del Manuale. I governi dell'Italia democratica lo ignorarono. Non lo ignorò il governo fascista, le ricerche di economia induttiva a base statistica, la prima in ordine di tempo e resta ancora oggi la più elegante, se pur ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...