Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] lettera dell'alfabeto stava per la prima, e così via per ordine. Se ogni cosa scomparsa di C. è estremamente da lamentare, cercano invano, né si discopre in C. la maschera del democratico. Nell'interpretare i fatti stessi e le intenzioni, va da sé ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] il quale l'A. mantiene tradizionali legami, e poi − nell'ordine − Germania (la componente ex Repubblica Federale), Italia e Francia. mentre hanno registrato una buona affermazione il partito democratico e i gruppi ambientalisti.
Bibl.: ''Whitefella ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] come principio essenziale e requisito fondamentale dello Stato democratico, sono stati oggetto di aggiornamento nell'App. Ma il fatto veramente nuovo è che l'attuazione di un ordine 'mondiale', a opera di avveniristici Stati sociali, non ancora ben ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] . L'antico capo dell'ERE ripristinò rapidamente le strutture democratiche essenziali dello stato e organizzò per il 17 novembre le scavi in centri preistorici e micenei, novità di ordine topografico e storico-archeologico sono da segnalare a Nemea ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] Sandwell, Dudley. La Grande Londra, pur essendo dello stesso ordine delle altre come dimensioni fisiche, se ne distacca nettamente come elaborano un vasto programma sociale per il contenimento democratico del meccanismo di sviluppo. Un fatto nuovo è ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] , quasi si trattasse di corrispondere a un'esigenza democratica, viene stigmatizzata invece da Popper come un'opinione comunitaria SOCRATES per il periodo 1995-99. Con riguardo all'ordinamento italiano sono da tenere presenti gli artt. 115 e 116 del ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] da un incremento medio annuo del reddito pro capite dell'ordine del 6,9÷7% (e quindi allo stesso livello notevole successo (29,2% dei consensi e 97 seggi) ebbe il Partito democratico, nato dalla fusione del Partito per la pace e la democrazia con due ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] in un primo tempo fissate per il mese di giugno, e ordinava l'arresto del presidente del FIS A. Madanī e del vice FLN andarono 64 seggi. Modesti furono i risultati ottenuti dai partiti democratici e d'opposizione: il FFS ottenne appena 20 seggi, e ...
Leggi Tutto
Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] prima volta, in due importanti coalizioni, l'Unione delle forze democratiche dell'Etiopia (UFDE) e la Coalizione per l'unità e la manifestazioni nella capitale represse con brutalità dalle forze dell'ordine con centinaia di feriti e più di trenta ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
Storia
di Martina Teodoli
La convivenza fra Cechi e Slovacchi e la forma istituzionale che la C. doveva assumere [...] ).
L'elaborazione di un nuovo quadro costituzionale, posto all'ordine del giorno, dopo la caduta del regime comunista, da , con il 38% dei voti, il Partito civico democratico, formazione di orientamento nettamente liberista nata da una scissione a ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...