HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] fuga di Duvalier, Aristide poteva così insediare la prima amministrazione democraticamente eletta.
Il nuovo governo cercò di avviare una politica di autori è stata agevolata da fattori di vario ordine. Il progressivo sfaldarsi in tutto il mondo dell ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] una casa. Il loro nemico è l'ordine, qualsiasi cosa che sia riferibile ad una ordinata normalità, e questa è una situazione di estrema gravità".
In politica estera la R. S. democratica assunse immediatamente una maggiore visibilità svolgendo un ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] fertilizzanti, le raffinerie, il cementificio e, ultima in ordine di tempo, l'elettronica.
Crescente sviluppo distingue il paese: i moderati Partito di Azione Sociale (PAS) e Partito Democratico (PD) e il conservatore Nazione Thai (NT, che si collocò ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] fu la volta di Arrigo di Castiglia, per volontà del partito democratico (1267). Infine, nuovamente Carlo d'Angiò, per un decennio. e durarono in vigore sino al 1816, l'Albornoz riportò l'ordine e la disciplina in gran parte dello stato, sin quasi a ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] esistenti furono sostituite con il nuovo "dinaro della Iugoslavia democratica federale". Il cambio fu effettuato con tassi diversi per istituti di credito del settore pubblico: con essa fu ordinata tra l'altro la fusione con la Banca nazionale ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] . Sulla scia dei successi nazisti e nell'ambito del "nuovo ordine" voluto da Hitler nell'Europa. centrale, l'Ungheria fra l 69 ai socialisti, 23 ai nazionali contadini e 2 ai democratici). Questa vittoria non era dovuta tanto alla forza intrinseca del ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801)
Giovanni CALO'
Vito A. BELLEZZA
Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] Centro di studî e documentazione di Firenze, il primo in ordine di tempo (che comprende e cura anche un Museo della nuovi còmpiti e responsabilità sociali. Come la società moderna è democratica nel senso che ormai annulla o pareggia le varie classi ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] dedicazione alle provvidenze sociali e con spiccato orientamento democratico; il quarto periodo va dalla metà del del lecito e dell'illecito, del bene e del male; è un ordine universale posto da Dio, cui nessuna legge umana può derogare. Il diritto ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] disaccordo fra i varî partiti - la vertenza era stata deferita.
Mentre gli ordinamenti politici e amministrativi si sviluppavano su basi sempre più democratiche, anche il regime commerciale e quello fondiario del Canada miglioravano, cospirando essi ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] terzo di esso è assorbito dalla Cina e dalla Repubblica Democratica Tedesca in parti quasi uguali, un altro terzo dai crea la scuola unica "di otto anni" e riforma l'ordinamento degli studî medî e superiori fondandolo sull'unione dello studio col ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...