RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] , iniziò il secondo ordinedell'ala nord, nei cui capitelli e gole compare lo stemma della Catalogna. Il suo successore d'avorio di Salerno offre una possibilità di confronto nella scena dellaVisitazione (c. 366r), in cui una donna spia da dietro ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] conseguenze in ordine all'immagine canonica e normativa che la letteratura critica si formò subito della sua arte della decorazione del presbiterio di S. Maria della Pace, per il quale era stato chiesto al L. di illustrare l'episodio dellaVisitazione ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] Passata a Parigi, la M. fu alloggiata nel convento dellaVisitazione a Faubourg Saint-Jacques, sotto la tutela di Marie- Marie de Venel, per esplicito ordinedello zio.
La M. fu confinata a La Rochelle, una delle tante città governate da Mazzarino, ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] 1965, p. 230).Consistettero nella costruzione di un ordine di pilastri arcuati, con paraste tuscaniche addossate, Jacopino del Conte nella sede della Confraternita tra il 1536 ed il '37 e dell'affresco dellaVisitazione dipinto nell'oratorio nel 1538 ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] chiesa dellaVisitazione (presso il monastero fondato a Napoli dal fratello Antonio ormai vescovo), oltre al quadro dell’Assunta 48 s.; S. Pauli, Della vita del venerabile monsignore F. Ambrogio Salvio dell’ordine de’ Predicatori, eletto vescovo di ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] intorno al quale si dispongono, con un preciso ordine gerarchico, gli apostoli, i dottori della Chiesa e i patroni di Perugia. Ai quattro archi, ora seguendole, come nel caso dellaVisitazione e della Nascita del Battista, ora facendole comparire o ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] quella data la sua produzione pittorica fosse già stata avviata.
Per il quarto ordinedella facciata di S. Celso egli realizzò due rilievi marmorei raffiguranti la Visitazione e la Natività della Vergine, pagati tra il 1595 e il 1598 (p. 41); ideò ed ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] di Chantal e s. Francesco di Sales per il monastero dellaVisitazione di Pinerolo (Archivio del monastero); nel 1748, 5 nov., e 1749, 27 maggio (Cuneo, Biblioteca Civica, Archivio della Città, Ordinati, pp. 204-205, 222), riceve pagamenti per dipinti ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] Sanson, generale dell'Ordine dei francescani, del 21 ott. 1499.
Lo schema usuale delle croci astili e 1981, pp. 37 ss. (Gian Francesco); S. Guerrini, La parrocchiale dellaVisitazione in Bagnolo Mella, Bagnolo Mella 1982, p. 78 (Gian Francesco); V ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] corte ducale gli commissionò l’addobbo della chiesa parmense dell’ordine (Descrizione, 1713). Sempre a piemontese datano anche gli affreschi del presbiterio e della sacrestia della chiesa dellaVisitazione di S. Maria a Pinerolo, terminati entro ...
Leggi Tutto
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...