L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] religiosi. Nel 1610 s. Francesco di Sales e s. Giovanna Francesca Frémyot de Chantal istituirono in Francia l'Ordine femminile dellaVisitazione di S. Maria. Nel 1611 Pierre de Bérulle, sempre in Francia, fondò, sul modello dei Filippini, l'Oratorio ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] o piuttosto quelle che suscitarono l'eco più vasta. Nello stesso ordine di idee furono realizzati lavori da parte di Fritz Saxl, allievo la plasticità del corpo umano. Il gruppo dellaVisitazione o gli apostoli del portale del Giudizio Finale ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] l’Ordinedella giarrettiera per conto del duca Guidubaldo da Montefeltro, si rivolgeva al ritratto della duchessa aveva commissionato, per farne dono al padre Marino, la Visitazione (Madrid, Museo del Prado), verosimilmente realizzata da Giulio Romano ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] dellaVisitazione di Paray-le-Monial in Borgogna. Diffusasi inizialmente tra i membri dell’aristocrazia, conobbe un portentoso rilancio nel corso dell strumentale voluto dal regime, a quali ordini religiosi o movimenti essi facessero capo prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] si irradiano differenti sistemi minori, subordinati a un unico principio ordinatore che ne controlla la genesi e la proliferazione.
Se il già accennato. Innanzitutto, quello per la chiesa dellaVisitazione, anch’esso di Mansard, a pianta circolare ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] una galleria di ritratti, ma rientrano in un ordine narrativo: l'Annunciazione in corrispondenza dellaVisitazione, a Chartres; l'Annunciazione, la Visitazione, la Presentazione al Tempio in corrispondenza della regina di Saba, di Salomone e dei re ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] continuo, che non può essere fermato pena la negazione del cinema stesso. L’idea si manifesta al cinema sotto la forma dellavisitazione, del passaggio e non si incarna nell’immagine, ma si manifesta nel modo peculiare del cinema, che è quello del ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] gli arrecò molti onori, tra cui la nomina a cavaliere dell'Ordine di Cristo e un cospicuo vitalizio. Partito da Lisbona nel Torino (1726-27), di S. Francesco di Sales nella chiesa dellaVisitazione (1730) e di S. Giuseppe nella chiesa di S. Andrea ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] dei re della terra, all'annuncio della sua venuta dato dagli angeli, messi del Signore. Nonostante l'ordine cronologico in Leningrado, riunisce gli episodî dell'Annunciazione, dellaVisitazione, della Prova delle acque amare (che ormai sostituisce ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] di S. Agostino e l’indomani in quella dellaVisitazione: oltre un presumibile contributo alle prime, per le dei Filarmonici, e dal medesimo fu candidato all’ordine dei compositori (Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica, II/1, Verbali, 2, c ...
Leggi Tutto
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...