Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] S. Maria, fiancheggiata da quelle dell'Incoronazione e della Concezione. Il secondo ordinedella facciata è formato da un corridoio del Santo Cristo; della Presentazione, con una Madonna di Sebastiano del Piombo; dellaVisitazione, eretta da Giovanni ...
Leggi Tutto
NEVERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] capostipite della famiglia di Clèves. Mirabili sono due chiese del sec. XVII: quella dellaVisitazione ( 'offensiva dei nobili contro la reggenza di Maria de' Medici, l'ordine tornò ben presto a regnare nella tranquilla regione.
Bibl.: Abbé Bouressé, ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] , la Lavanda del Bambino e la Visitazione, che qui prende il posto dell'Annunciazione. Le altre rappresentazioni vengono arricchite nel con la Leggenda di s. Reginaldo e la Conferma dell'Ordine. Nella parte anteriore le figure sono possenti, emergendo ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] 1351 pose la sede dell'ordine cavalleresco da lui fondato, l'Ordinedella Stella. È ancora il caso dell'Hôtel Saint-Paul, con scene della Vita di Cristo, dalla Visitazione al monte degli Ulivi, che si prolungavano a S (dopo le scene della Passione che ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] au Xe siècle, Roma 1988; M.T. Donati, L'architettura degli ordini monastici in area milanese tra XII e XIV secolo, in Il Millennio ispirandosi a coevi prodotti bizantini; la scena dellaVisitazione (Monaco, Bayer. Nationalmus.) per analogie ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] della 'visita' (Ez. 9, 5), quale fedelmente figurata nel sec. 8° sulla fronte della Vergine dellaVisitazione Lectures, 9), Oxford 1979 (trad. it. Il senso dell'ordine. Studio sulla psicologia dell'arte decorativa, Torino 1984, pp. 396-397, fig. ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] della comunità di Monteveglio. È il caso, dal 1977, delle Famiglie dellavisitazione a Sammartini, radunatesi intorno a don Giovanni Nicolini, poi della Piccola famiglia dell 67.
50 Cfr. G. Leoncini, L’ordine certosino in Italia tra XIX e XX secolo, ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] vetrata (1170-1200) del duomo di Strasburgo, con la Vergine dellaVisitazione (ora a Strasburgo, Mus. de l'Oeuvre Notre-Dame), come Egli ridusse il canonico schema di alzato a tre ordini, ancora previsto dai costruttori trecenteschi, sulla base forse ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] vescovi suffraganei del metropolita di B.; nel secondo ordinedella facciata, più basso del primo e concluso dall' 'absidiola verso S sono rappresentati gli episodi dell'Annunciazione e dellaVisitazione. Il ciclo originario, come attestano le ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] i migliori criteri per l'ordinamentodell'impero (Elbern, 1989, p della ricerca espressiva, come mostra la grande scultura francese della prima metà del sec. 13°, in cui allo straordinario gruppo fidiaco dellaVisitazione del portale centrale della ...
Leggi Tutto
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...