VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] scultore e architetto (in ordine non gerarchico, bensì di Rizzo, 2001, p. 252, doc. 417). Il modello della pala d’altare è nel Worcester Art Museum (Teza, . Mauro a Casoria (Napoli), tra cui la Visitazione firmata e datata 1742 (Spinosa, 1971, p. ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] gruppo centrale dell’Incoronazione della Vergine, ordinato ma Visitazione e Fuga in Egitto all’interno, e i quattro Padri della Chiesa all’esterno.
Esiste sostanziale consenso sull’alta qualità delle figure intagliate entro lo scrigno e delle ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] (Senigallia, coll. Morpurgo) e la Visitazione (Urbino, Galleria nazionale delle Marche).
Nel 1558, dopo un soggiorno in San Giacomo Maggiore a Bologna, in Arte e spiritualità nell’ordine agostiniano e il convento di San Nicola a Tolentino, Roma 1994, ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] Visitazione, il Battesimo di Cristo, il Bacio di Giuda e la Salita al Calvario per le nuove porte della M. Casalini, Due opere del Giambologna all'Annunziata a Firenze, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XIV (1964), p. 265, tavv. 11 a ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] ma con risultati di assoluta maturità, è datata pure la Visitazione per la cappella de' Pesci nella chiesa fiorentina di S in mano. Datato al 1566, il Ritratto di cavaliere dell'Ordine di Malta (New York, Metropolitan Museum) condivide con il ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] prende il nome dal committente che ordinò la costruzione della cappella in S. Maria dello Spasimo (1524): l'opera trova lavorò a una Madonna della Catena per la chiesa madre. Una delle ultime sue opere è un retablo del 1597 con la Visitazione e i ss. ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] e oggi nella Pinacoteca comunale di Ravenna, la Visitazione per il duomo di Lucca e il Martirio dell'Ordine servita al beato Manetto Dell'Antella, uno dei quattro episodi della vita del beato che furono appesi sulle pareti laterali della cappella Dell ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] più problematiche tra quelle accostate al corpus della prima generazione dei Piazza, dalla Visitazione di Wiesbaden (Tanzi, 2005, pp. II Sforza, comprendevano l’affrescatura delle paraste a libro dell’ordine inferiore (con motivi a grottesche su ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] Presentazione, la Adorazione, la Strage degli innocenti, la Visitazione, molto ridipinti; un suo intervento è ricordato dalla delle Provisioni ordina il restauro della Pittura dei Saloni del Regio Palazzo e de' Ritratti dell'Imperatori e dell' ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] infatti apparteneva, come l'Oratorio vicentino di S. Nicola, all'Ordine dei teatini, per il quale il M. aveva già lavorato la materia sensuosa e grassa. Lo si vede bene nella Visitazionedella chiesa di S. Maria Elisabetta di Arzignano, databile all' ...
Leggi Tutto
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...