DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] e definito ordine di stampo classicistico dovette indurre il D., nella fase di accoglimento delle istanze teoriche del Rosario per l'omonima congregazione di Gragnano (1800), né nella Visitazione del duomo di Castellammare (1802).
Il D. morì a Napoli ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] di un trittico illustrato con nove scene delle Vite di Maria e di Gesù (l'Annunciazione, la Visitazione, la Natività, l'Adorazione dei Magi, l'Ascensione, la Discesa dello Spirito Santo, la Morte della Vergine, l'Assunzione e l'Incoronazione).La ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] interventi più rilevanti di ordine difensivo e politico: la cortina settentrionale della cittadella fu rinforzata e da due coppie di personaggi - forse un'Annunciazione e una Visitazione -, mentre a livello degli strombi sono le statue di S. ...
Leggi Tutto
TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] Transito di s. Giuseppe e le due minori raffiguranti la Visitazione e il Riposo durante la fuga in Egitto, che confermano attese anche a un ritratto della duchessa, identificabile con il dipinto esistente presso l’Ordine costantiniano di S. Giorgio a ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] rinascimentali).
Si citano qui di seguito, in ordine cronologico, alcuni lavori di sua mano, significativi nella del Ss. Crocifisso a Galatone (1942-44); pala d’altare La Visitazionedella Vergine Maria a S. Elisabetta nella chiesa di S. Maria degli ...
Leggi Tutto
BIDUINO
Isa Belli Barsali
Ritenuto, ma senza fondamento, originario di Bidogno (Como), se ne ignorano le date di nascita e di morte. Fu attivo in Toscana come scultore e architetto nell'ultimo quarto [...] terreno e quelli con teste umane del quarto ordine sono assai vicini ad alcuni capitelli dell'interno di S. Cassiano.
Il portale, Visitazione, nel destro S. Leonardo con un prigioniero in catene (1175 circa).
B. eseguiva nel 1180, nella facciata della ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] delle opere di più vantata classicità, la Visitazionedella cattedrale di Reims, dove l'apparente assimilazione delle figure a quelle della in quello del Seminario alla soluzione estrema dell'ordine gigantesco che racchiude tutto l'edificio, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] per il prestigio del maggiore monastero restò sempre in second'ordine. Al-Maqrizi riporta anche la denominazione popolare di Monastero di tutta la comunità e di altri visitatori, in particolare nel giorno della festa del santo, durante il quale l ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] arcata M. è la signora del palazzo in cui accoglie i visitatori.Agli inizi del sec. 11°, Enrico II accordò alla Vergine monasteri l'uno all'altro, e alla loro soggezione a un capo dell'ordine a sua volta sottomesso al papa. Si formò così in Europa una ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] «giudaismo e il cosmopolitismo tendono a pervadere tutti gli ordini, soffocando tanti valori sociali, così che il gioco della propria vita passata a un crescente turismo e ai visitatoridelle iniziative collegate alla Biennale. Il tema della ...
Leggi Tutto
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...