. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] sono da ricordare la Cerere di Michele Pannonio, una delicata Visitazione (1506) del monogrammista M. S., il più notevole (anno 1802; il museo è la terza raccolta, in ordine di tempo, dell'Europa dopo il British Museum e il Louvre) ha non meno ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] Bibl.: Descriz. gen. della popolaz. della città e prov. di B. comprese le valli e Salodiano, e per ordine di F. Grimani, capitanio Lattanzio Gambara (1530-1573). Il primo lasciò una grandiosa Visitazione in Santa Maria Calchera (1525), il secondo, con ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] dell'Amatrice, ondeggiante dai ricordi di Carlo Crivelli sino al culto per Michelangelo e Raffaello. L'unico capolavoro del Rinascimento che fosse in Aquila, la Visitazione Jacopo Caldora che l'aveva assediata per ordine di Giovanna II e ottenne di ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] ordine tardoantico, problema rispecchiato nelle diverse ipotesi di periodizzazione dell' Visitazione, in cui sono state individuate iconografie di matrice orientale (Rotili, 1986; Bologna, 1992; G. Bertelli, 1994, pp. 122-126). Nella cripta della ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] che gli sta davanti è infrazione. In occasione dei raggruppamenti ordinati (mischie, scrum) e di quelli spontanei come mischie aperte una più libera visitazione del gioco.
A questo punto si è ottenuto l'adeguamento delle regole. Inizialmente, ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] in Assisi da fra Giovanni da Morrovalle, generale dell'Ordine dal 1296 al 1304. Sulla plausibilità di queste XI di un'indulgenza per coloro che in spirito di umiltà avessero visitato "ecclesiam b. Mariae Virginis de Caritate de Arena, civitatis Padue ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] chiesa e il convento di S. Maria dei Servi di Orvieto, Studi storici dell'Ordine dei Servi di Maria 7, 1955-1956, pp. 31-64; R. Bonelli e decorò due pilastri della chiesa urbana di S. Giovenale, con l'Annunciazione, la Visitazione, la Crocifissione e ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] della Chiesa eporediese, della sua sede, degli arredi e dello scriptorium. Le parti rimaste della cattedrale varmondiana lasciano intuire una precoce visitazione di La Ferté e primo in Italia dell'Ordine (1120), ricevette concreti sostegni dai ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] del patriarcato di Aquileia, la città divenne un centro di prim'ordine anche dal punto di vista ecclesiastico e culturale. Dopo il la mano di Dio. Nella lastra sinistra dell'altare è raffigurata la Visitazione e in quella destra l'Adorazione dei Magi ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] l'efficace opera riformatrice del padre aveva ammodernato negli ordinamenti economici e militari, reso più solido e dinarnico il 1620; l'esclusione della licenza preventiva delle autorità laiche per la visitazionedelle diocesi e la convocazione dei ...
Leggi Tutto
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...