ODESCALCHI ERBA, Benedetto
Benedetta Borello
ODESCALCHI ERBA, Benedetto. – Nacque a San Donnino (Como) nel 1679 da Antonio Maria Erba, senatore di Milano, marchese di Mondonico, nipote ex sorore di [...] monacazioni forzate. Un rilevante impulso fu dato all’ordinedelle Orsoline con l’istituzione di S. Maria della Porta per ospitare le nuove monache. Trasferì inoltre le salesiane dellaVisitazione da Arona a Milano, assegnando loro il domicilio di ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Caterina, beata
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena intorno al quarto decennio del sec. XIV da Tomaso, ricco commerciante di panni di lana in Siena e in Perugia.
La famiglia della C. apparteneva [...] della Colombini.
Probabilmente su suggerimento del cugino, Giovanni, che aveva fondato, intorno al 1355, i gesuati, ordine . Le sorelle dellavisitazione di Maria sopravvissero come congregazione, in Italia, fino al 1872. Il culto della C., d' ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] la data del 1520. Fu demolito nel 1660 su ordine del papa Alessandro VII, per permettere la costruzione del relazioni di Raffaello d'Urbino con G. B. B. dell'Aquila e le vicende del quadro dellaVisitazione, in Arte e storia, XXX (1911), pp. 225 ...
Leggi Tutto
BENCI, Ginevra
Ada Alessandrini
Figlia di Amerigo, nacque nell'agosto 1457 e andò sposa giovanissima nel 1474, quando il padre era già morto, a Luigi di Bernardo Niccolini, di quindici anni più anziano [...] testamento del 31 marzo 1505, scritto poco prima della morte, dava ordine che venisse restituita alla moglie la dote, clausola non II, p. 1160) che riprodusse la B. nell'affresco dellaVisitazionedella cappella del coro a S. Maria Novella: la sua ...
Leggi Tutto
DIANA, Cristoforo
Paolo Goi
Nacque a San Vito al Tagliamento (Pordenone) nel 1543 da Sebastiano Cerdone (calzolaio), soprannominato Cingano, figlio a sua volta di un "magister" Cristoforo (con gli stessi [...] , parrocchiale).
In base a considerazioni d'ordine stilistico si possono aggiungere le seguenti opere: Cristo risorto, 1576 (Casarsa, chiesa della Croce), affreschi, 1577 (Portogruaro, oratorio dellaVisitazione); Natività, (ibid., chiesa S. Nicolò ...
Leggi Tutto
BARLUZZI, Antonio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Roma il 25 sett. 1884 da Camillo, minutante della segreteria di Stato di Pio IX, e da Marianna Busiri-Vici. Nel 1907 Si laureò in ingegneria e [...] nel 1937-38 il santuario delle Beatitudini; nel 1938-40 costruì il santuario dellaVisitazione; nel 1947-49 restaurò il a lavori per vari Ordini religiosi in Sardegna, elaborò il progetto per il santuario dell'incamazione a Nazaret esposto a ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Federico
Clementina Rotondi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1696 da Raffaele e da Maria Maddalena Rucellai. Studiò all'università di Pisa, laureandosi in utroque iure il 5 marzo 1721; passò quindi [...] . 1743 assistente al soglio pontificio.
Nel 1737 introdusse a Pistoia l'Ordinedelle suore dellaVisitazione; nel 1752 promosse, superando molte difficoltà, l'unione dell'Ordinedelle suore di S. Elisabetta con quello di S. Giorgio. Nel 1748 riunì ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] e da alcune confessioni cristiane. Presso i primi è diverso anche l’ordine dei libri, distinti in tre classi: a) la Legge (Tōrāh) diversi periodi della vita di Maria e di Cristo. Le storie di Maria (Nascita, Presentazione, Visitazione, Annunciazione ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] per il duomo; e Michele e Giovanni Daria compongono la tomba ordinata da Sisto IV per i suoi genitori). Verso levante, com'è S. Michele di Pagana, della Natività del Borgianni e dell'altorilievo con la Visitazionedella scuola del Bernini, nel ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] , ordinato al pittore dalla compagnia degli archibusieri di Anversa nel 1611, e la cui parte centrale fu messa a posto il 12 settembre 1612 e le ali, con la Visitazione e con la Presentazione al Tempio, solo nel 1614; l'Assunzione della Vergine ...
Leggi Tutto
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...