CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] del papa stesso, quando da Genova giunse al C. l'ordine di partire per Parigi per rendere ossequio al re mentre il Confini ed anche di una deputazione per il controllo della corresponsione della giusta mercede agli operai. Dopo il 1655, il C., ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] , richieste dal ministro di avanzare proposte sul futuro ordinamento, si erano presentate divise, "senza alcun preventivo legge del catenaccio, Firenze 1891; Lo Stato e la mercededell'operaio, Castrocaro 1893; Discorso del deputato A. B. pronunciato ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] dai soldati, i quali, datisi, contro i suoi ordini, al saccheggio, erano scappati di fronte alla pronta reazione parole, "chi travaglia in guerra" non pretende "mercede maggiore dal principe dell'avanzamento di honore" - chiede, non senza insistenza, ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] della Polcevera nel 1655, nel 1656 fu incaricato di risolvere vertenze sulla giusta mercede degli operai. Il 6 giugno dello di ordine pubblico. Preside della deputazione "ad publica laboreria pro solevandis artibus" e membro della deputazione ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] ., completi spesso di cenni sulla mercede percepita.
I vari biografi concordano nel ritenere una delle prime opere importanti del B. l'ordine di successione che ne dà l'Arisi e che si ritiene sia quello cronologico): la grande e famosa cornice dell' ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] al potente porporato. "non per speranza d'una semplice mercede ma per essergli nati d'origine Servitori" (Parma, Bibl 1569 il F. fu ascritto all'Ordine di Malta, come del resto altri importanti esponenti della famiglia che ne entrarono a far parte ...
Leggi Tutto
mercede
mercéde (ant. merzéde) s. f. [lat. merces -ēdis, der. di merx mercis «merce»]. – 1. a. Ciò che si dà a una persona come compenso per un lavoro o corrispettivo per una prestazione; è vocabolo più nobile e solenne e insieme più generico...
mercedario
mercedàrio s. m. [dallo spagn. mercedario]. – Appartenente all’ordine della B. Maria Vergine della Mercede per il riscatto degli schiavi, fondato nel 1218 a Barcellona allo scopo di liberare i prigionieri cristiani caduti in potere...