FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] svolto dal F. comprende, come soggetti principali, Storie di s. Secondo e della cattedrale sulle pareti, Glorie degli Ordini religiosi, degli apostoli e dei dottori della Chiesa sulle volte, e, nella cupola, la Gloria del Paradiso e i Quattro ...
Leggi Tutto
SANDOVAL DE CASTRO, Diego
Luca Torre
SANDOVAL DE CASTRO, Diego. – Nacque probabilmente nel secondo decennio del XVI secolo (nel 1516 secondo Rusciani, 1960, p. 287), figlio unico di Pedro e di Giovanna [...] .), procedette per suo ordine all’inventario di tutti i beni del castello. Nel 1534, terminata la tutela della nonna, acquistò in si evince dallo studio di alcune varianti della canzone Signor, che insino a qui, tua gran mercede (p. 56-58).
Fatto sta ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] della Polcevera nel 1655, nel 1656 fu incaricato di risolvere vertenze sulla giusta mercede degli operai. Il 6 giugno dello di ordine pubblico. Preside della deputazione "ad publica laboreria pro solevandis artibus" e membro della deputazione ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] ., completi spesso di cenni sulla mercede percepita.
I vari biografi concordano nel ritenere una delle prime opere importanti del B. l'ordine di successione che ne dà l'Arisi e che si ritiene sia quello cronologico): la grande e famosa cornice dell' ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] il mestiere agli allievi, avvalendosi della loro opera retribuita con "una ragionevole mercede" (L'Istituto Casanova…, p. suo spiccato attivismo, si segnalò tra i maggiori organizzatori dell'Ordine.
Nel 1911 fu tra i promotori del primo congresso ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] senza alcuna mercede, spessissimo lavorava» (Ratti, 1769, p. 251). La stessa composta concezione compositiva delle scene, ormai di Portogallo, furon cagione, che quel Sovrano altri gliene ordinasse» (ibid., p. 252). Due paesaggi raffiguranti Euridice ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] al potente porporato. "non per speranza d'una semplice mercede ma per essergli nati d'origine Servitori" (Parma, Bibl 1569 il F. fu ascritto all'Ordine di Malta, come del resto altri importanti esponenti della famiglia che ne entrarono a far parte ...
Leggi Tutto
mercede
mercéde (ant. merzéde) s. f. [lat. merces -ēdis, der. di merx mercis «merce»]. – 1. a. Ciò che si dà a una persona come compenso per un lavoro o corrispettivo per una prestazione; è vocabolo più nobile e solenne e insieme più generico...
mercedario
mercedàrio s. m. [dallo spagn. mercedario]. – Appartenente all’ordine della B. Maria Vergine della Mercede per il riscatto degli schiavi, fondato nel 1218 a Barcellona allo scopo di liberare i prigionieri cristiani caduti in potere...