L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] più importanti era costituito dalla resistenza dell'ordinamento corporativo. A prescindere dai costi aggiuntivi dell'iscrizione delle donne all'Arte contrastava con gli interessi di quei maestri che volevano utilizzarle "con poca mercede soggette ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] dover far ricorso ad una provvigione patrizia per poter pagare la mercede alla balia, come quella di Bortolo Antonio di Nicolò Pisani S 'unico rimedio possibile sarebbe stato "il mantenimento dell'ordine", "il solo mezzo che oggidì può conservare ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] il compito di inchiodare il fasciame sulla travatura portante dello scafo (sulle ordinate), e quelli da maio, incaricati di turare gli protho di favri de la Caxa, el qual per sua mercede haver soleva soldi .24. al zorno lavorante, et in suo ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] di panni poiché erano dispensati dal rispettare «li ordinidelle loro arti che proibiscono alli testori di esser può aver circa 40 padroni di filatoi la maggior parte lavorano a mercede e tutti uniti possono aver 100 molini, ma per il più vanno ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] ordinamentodelle università medievali, nelle quali la filosofia era inserita nella facoltà delle arti, una facoltà minore al servizio delle ad ammettere che i maestri potessero ricevere una mercede come i mercanti o i salariati, perché vedeva ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] rubato o trascurato i maiali a lui affidati, senza neppure dargli la sua mercede (v. Lewis, 1954, vol. I, pp. 164-165; v politica un'invenzione umana (ἀνθϱωπίνη ϰτίσιϚ), non un dato di fatto dell'ordine naturale del Creato (v. Locke, 1768⁷, p. 423). ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] di norme per un nuovo, più funzionale, ordinamentodelle masserie regie, nelle quali si concentravano gli uomini una delle Costituzioni del 1231 deliberava che ogni baiulo (la prima carica cittadina) in carica dovesse stabilire la "certa mercede" ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] s.). Fu imbavagliato, ammanettato, e trascinato via per ordinedell'inquisitore. Le pene variarono tra il carcere perpetuo e , ricchezza, visto che il B. esercitava la medicina senza mercede? Il giovane Ole Borch fece propria l'opinione dei più ...
Leggi Tutto
Francesco di Bartolo da Buti
Francesco Mazzoni
Maestro di grammatica allo Studio pisano e commentatore dantesco (Buti 1324 - Pisa 25 luglio 1405). Fitti i documenti della sua attività privata e pubblica [...] Pisa) l'ufficio di ripetitore alla sua scuola, dietro mercede annua di 36 lire di denari pisani " pro repetitione ordine che per me si lesse pubblicamente nella città di Pisa... Ma credendo a' conforti incitativi delli amici e massimamente delli ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] della produzione in quanto disertava l'attività industriale in coincidenza con i lavori agricoli; e anche se "era minore senza confronto la mercede lui quello di un "migliore ordinamentodelle imposizioni" che assicurasse adeguata protezione ...
Leggi Tutto
mercede
mercéde (ant. merzéde) s. f. [lat. merces -ēdis, der. di merx mercis «merce»]. – 1. a. Ciò che si dà a una persona come compenso per un lavoro o corrispettivo per una prestazione; è vocabolo più nobile e solenne e insieme più generico...
mercedario
mercedàrio s. m. [dallo spagn. mercedario]. – Appartenente all’ordine della B. Maria Vergine della Mercede per il riscatto degli schiavi, fondato nel 1218 a Barcellona allo scopo di liberare i prigionieri cristiani caduti in potere...