DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] e di quella imperiale di Pietroburgo, fu insignito delle più alte onorificenze (tutte le classi della Corona d'Italia e dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, l'Ordinedella Giarrettiera, la Legiond'onore, il Toson d'oro; cfr. De Gubernatis, 1889 ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] principe Onorato Gaetani d'Aragona dell'Accademia francese di Roma: rivide il Fontaine, il David (Honour, in Apollo, 1972), strinse amicizia, tra gli altri, con F. Gérard (che gli fece il ritratto, oggi nel Musée de la Légiond l'Ordinedella Corona ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] «piccole commissioni» da lui eseguite con «onore» (ibid., p. 207). La prima presso il California Palace of the Legion of Honour, il cui modello ordine gli facesse fare quel della duchessa consorte» (Pascoli [1730 circa], 1981, p. 213) Anna Beatrice d ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] d'Europa (Venezia, palazzo ducale), il cosiddetto Venere e Marte (New York, Metropolitan Museum). Con quest'ultima tela è per lo più identificato uno dei due quadri che il Borghini (1584, p. 131) dice esser stati dipinti dal C. su ordinedellLegion ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...