ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] nel 1792, mentre si trovava a Vienna, ricevette il severo ordine del duca Ercole III di rientrare in patria e riprendere il in varie campagne e guadagnò le decorazioni dellaLegiond'onore di Francia e della, Croce ferrea. Nel 1800 fu nominato ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] speciale del cinquantenario nel 2006) e Nastri d’argento, i titoli di cavaliere di Gran Croce, grande ufficiale dell’Ordine al merito del presidente della Repubblica e cavaliere dellaLegiond’Onoredell’Accademia di Francia nonché le lauree honoris ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] Per il lavoro svolto in questo organismo ottenne la commenda dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
La tariffa del La Francia lo insignì in quest'occasione della croce di grande ufficiale dellaLegiond'onore. Prese parte anche ai negoziati con il ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] applicazione e la partecipazione alla campagna gli procurarono i riconoscimenti dell'Ordine equestre dei SS. Maurizio e Lazzaro e il cavalierato dellaLegiond'onore. Le esperienze della campagna di guerra furono alla base dei suoi fondamentali ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] al gabinetto fotografico di Napoleone III e cavaliere dellaLegiond’onore), questo suo lavoro era un’opera complessa, in idraulico sotterraneo per accrescere la forza motrice tramite turbine ordinate alla ditta di Xavier Flurh di Mulhouse.
Dopo l ...
Leggi Tutto
VENTURA, Rubino
Elena Bacchin
VENTURA, Rubino. – Nacque a Finale Emilia il 23 o 25 maggio 1794 da Gamaliele e da Vittoria Massarani.
Quarto figlio di una famiglia benestante di commercianti di granaglie [...] si presentarono come esperti dell’arte della guerra «acquisita come ufficiali superiori sotto gli ordini diretti del Grande Napoleone il sovrano francese, che lo nominò grand’ufficiale dellaLegiond’onore, e inviando del denaro al Comune di Finale ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] del Collegio elettorale durante il periodo del dominio francese; ufficiale dellaLegiond'onore, venne creato conte dell'Impero francese nel 1810 e divenne successivamente presidente dell'Accademia delle scienze di Torino. Con lui, morto nel 1838, si ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] di capitano e la decorazione dell'Ordinedelle Due Sicilie. Tornato a Napoli, nel 1808 sposò Antonietta d'Aubertan, e riprese gli Russia e dopo la battaglia di Ostrovo fu insignito dellaLegiond'onore da Napoleone, e poi nel 1813 nominato barone del ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] e lettere, l'Accademia virgiliana di scienze e lettere. Fu nominato cavaliere dellaLegiond'onore, cavaliere dell'Ordinedella Corona d'Italia (1870), commendatore dello stesso Ordine (1873). Il G., pur nella leale collaborazione con il governo ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] aveva soggiornato ancora l'anno prima durante il suo viaggio in Italia.
Insignito delle più alte onorificenze (gran croce dell'Ordinedella Corona ferrea, grand'aquila dellaLegion. d'onore), nominato conte e senatore nel 1809, il C. continuò fino al ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...