VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] gesuita, probabile iniziale istigatore della vocazione religiosa che a un certo punto egli manifestò per l’ordine ignaziano (VE, I, della pila, furono le onorificenze dellaLegiond’onore di Francia (1805) e della Corona ferrea del Regno d’Italia ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] stima che Napoleone ebbe per lui fu la sua nomina a conte dell'Impero, ufficiale dellaLegiond'onore e commendatore dell'Ordinedella Riunione. Fra i funzionari e gli uomini politici toscani che erano allora a Parigi il C. fu particolarmente attivo ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] XIV inviò perciò il D. ad Avignone in qualità di prolegato con la direttiva di cassare tutte le ordinanze emanate dal Manzi in l'aquila d'oro dellaLegiond'onore.
Rientrato il papa in Italia, dopoché Napoleone - in conseguenza della sconfitta di ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] insignito nel 1804 dellaLegiond'onore, nominato nel 1805 gran maggiordomo maggiore e nel 1806 cavaliere della Corona di V (6 giugno 1800-1º febbr. 1802); Raccolta degli ordini e avvisi stati pubblicati dopo il cessato Governo austriaco, Milano ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] stampa del Ritratto di Giovanna d’Aragona di Sanzio da parte dei curatori dell’edizione del catalogo del Louvre. A ulteriore riprova dell’apprezzamento generale della Francia per Morghen resta l’assegnazione dellaLegiond’Onore da parte del re Luigi ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] estremistico, filofrancese.
Due mesi dopo che era stato impartito l'ordine di cattura, tuttavia, il F. poté tornarsene a Genova 1805, egli ottenne subito la nomina ad ufficiale dellaLegiond'onore e la relativa pensione. Ed i suoi affari andavano ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] Giuseppe ottenne in Francia l’importante riconoscimento ufficiale dellaLegiond’onore. Ormai era un artista affermato e benestante, con diploma di commendatore dell’Ordinedella Corona d’Italia. Nel 1882 espose al Salon À l’entrée d’une clairière e ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] sotto l’Austria, fu insignito di tutti gli ordinidella monarchia sabauda – da quello dei Ss. Maurizio e Lazzaro alla Corona d’Italia, al collare dell’Annunziata – e perfino dellaLegiond’onore francese.
Durante il suo periodo di governo, Paleocapa ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] (0 il 3 dic. 1809) era stato nominato membro dellaLegiond'onore; il 25 marzo 1812 commendatore dell'Ordine imperiale della Riunione; già dal 5 ag. 1809 era stato creato barone dell'Impero.
Forte della persuasione che i re sono una cosa sola con i ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] quello metafisico per riconoscere "la suprema intelligenza che l'ordine ammirabile dell'universo ci palesa ad ogni istante" (Saggio, V, socio corrispondente straniero dell'Accademia di Francia (1838) e l'onorificenza dellaLegiond'onore (1841). Negli ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...