RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] estero giunsero segni di stima e riconoscimenti: cavaliere dellaLegiond’onore, dalla Francia pubblicò libri con Cesare Zavattini e .
Rondi chiese e venne ammesso al Sovrano Militare Ordine come cavaliere di Grazia magistrale. Riformò e guidò ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] . ebbe riconoscimenti italiani e stranieri: gran cordone della Corona d'Italia, grand'ufficiale dell'Ordine mauriziano; per la Francia, commendatore dellaLegiond'onore; per la Norvegia, grand'ufficiale dell'Ordine supremo di S. Olaf; ecc.
Il giorno ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giorgio Rochat
Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia [...] Algeria contro i ribelli Cabili, conseguendovi la croce dellaLegiond'onore.
Nel 1852 riebbe un comando attivo, condizionato però generali considerati ostili al nuovo governo e al nuovo ordinamentodell'esercito.
Ritiratosi a Torino, il C. continuò ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] 1805 gli diede i diritti di cittadino francese ed il titolo di principe della famiglia imperiale; fu decorato con la gran croce dellaLegiond'onore e uno degli ordini del Toson d'oro, che Napoleone aveva ricevuto dal re di Spagna; quindi, per le ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque a Siena il 25 maggio 1815- Compiuti i suo' studi letterari e scientifici a Firenze, dove fu discepolo di L. Nobilì, nel 1836 il C., ricevuto il diaconato, ottenne [...] ministro dei Lavori Pubblici, inviò al C. le insegne dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, e lo stesso ministero gli riconoscimenti, tra i quali la croce dellaLegiond'onore e una speciale medaglia d'oro assegnatagli personalmente da Napoleone III ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] nov. 1931 gli fu conferita la croce di cavaliere dellaLegiond'onore e il 25 febbr. 1934 quella di ufficiale.
placca dell'Ordine di S. Gregorio Magno.
L'A. morì a Roma il 20 febbr. 1967.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari, Senato della Repubblica ...
Leggi Tutto
BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] 1793 fu nominato da Vittorio Amedeo III "disegnatore regio" ed ebbe ordine di seguire, con il grado di capitano, l'armata a Nizza . Nello stesso anno fu decorato dellaLegiond'onore. Nel 1812 il B. fu al seguito della Grande Armata in Russia; ma ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] dellaLegiond'onore (prima nomina). Napoleone diede poi un ulteriore segno della considerazione in cui lo teneva accettando di soggiornare nella villa della in S. Ambrogio le insegne di commendatore dell'Ordinedella Corona di ferro (prima nomina) e, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Vincenzo Fannini
Nacque a Napoli da Antonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere.
In data non precisabile si arruolò, apparentemente [...] . 1814: gravemente ferito, fu insignito dellaLegiond'onore. Sarebbe successivamente tornato a Napoli per Aragona al comando del VI battaglione dellalegione, finendo col venir citato nell'ordine del giorno della divisione per il valore, lo slancio ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Guglielmo
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Cervere (Cuneo) il 4 sett. 1776 da Andrea e Clara Marino. Nel 1793 entrò nell'esercito sardo partecipando alle sue campagne sino a che, annesso il [...] riceveva la croce militare di Savoia in sostituzione dellalegiond'onore e nel luglio 1820 raggiungeva il grado di capi liberali riuniti in casa del conte L. Baronis l'ordine di agire. I presenti prestarono giuramento alla costituzione spagnola ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...