CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] estirpare le radici dell'antico regime e per fondare, al di là della retorica democratica, un nuovo ordine borghese nel quale Il re, che già l'aveva insignito della dignità di grande ufficiale dellaLegiond'onore, lo nominò ministro di Stato e gli ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] 'argento al valor militare (fu decorato successivamente anche dell'Ordine civile dei Savoia, del gran cordone della Corona d'Italia, dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e dellaLegiond'onore francese).
La sera del 12 marzo 1917, "informato che un ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] di varie onorificenze: grand’ufficiale dell’Ordine Mauriziano (13 febbr. 1867), commendatore e grand’ufficiale della Corona d’Italia (22 apr. 1868), ufficiale dellaLegiond’onore di Francia (3 marzo 1860), accademico della Crusca (12 sett. 1866).
La ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] . Fin dall'unificazione aveva ricevuto onorificenze d'ogni genere: cavaliere mauriziano nel 1860, nel 1868 dell'Ordine civile di Savoia, nel 1869 dellaLegiond'onore, nel 1873 di quello imperiale della Rosa del Brasile (fu amico e corrispondente ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] conferimento nel 1901 del grado di ufficiale dell’Ordinedella Corona d’Italia. Nello stesso anno egli fece ritorno f. 41) di perorare la sua richiesta di essere insignito dellaLegiond’Onore, per i servigi da lui resi durante la missione nel ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] l'encomio unitamente alle insegne dellaLegiond'onore ed alla promozione a capitano.
Al crollo dell'Impero il C. si dimise l'Inghilterra e sulla legge per la soppressione degli Ordini religiosi contemplativi.
Benché sorretto ormai da poche forze, ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] ; nel 1804 era stato decorato del grado di grande ufficiale dellaLegiond'onore. Pochi giorni prima di morire, l'8 apr. 1813, fu insignito anche dell'Ordine imperiale della Réunion.
Come Eulero, il L., grazie alle sue buone condizioni di salute ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] di rientrare a Palermo. Nello stesso giorno, quest’ultimo stendeva l’ordine regio acché «il cardinale Ruffo sia arrestato» (p. 625), sebbene con Napoleone, che per riconoscenza lo insignì dellaLegiond’onore (Giornale Italiano, 14 aprile 1813, p. ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] dellaLegiond'onore, gran dignitario della Corona ferrea (dal 1806 ne era già commendatore), conte dell'Impero e del Regno d' a Magonza da Napoleone ai primi di novembre, ebbe l'ordine di rientrare in Italia per riprendere le redini del ministero e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] di Napoleone nei suoi confronti fu dimostrata anche dalla sua nomina a conte dell'Impero, ciambellano imperiale, ufficiale dellaLegiond'onore e delloOrdinedella Riunione (ma molti altri furono i titoli che ebbe per nascita e le onorificenze ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...