FERRETTI, Cristoforo
Vincenzo Caciulli
Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] della Raab, col grado di capobattaglione della guardia reale italica, e fu insignito dellaLegiond'onore. Tre anni dopo era in Russia come capitano della A partire dal 1833 si occupò degli affari dell'Ordine gerosolimitano del S. Sepolcro - legato al ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] progettata invasione dell'Inghilterra.
Decorato dellalegiond'onore il 28 genn. 1805, il B. fece atto di adesione al Regno d'Italia (19 in Navarra, la brigata si ricongiungeva col grosso, agli ordini del gen. L. G. Suchet. Nel giugno del 1813 ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Enrico
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale napoleonico, dal 1835 comandante in capo dell'esercito lucchese, e da Anna Maria Crump.
Sull'esempio [...] che un mese prima era stato insignito della croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia, entrò a far parte Olaus (Svezia 1861), di cavaliere di Leopoldo d'Austria (1867) e quella di ufficiale dellaLegiond'onore (Francia 1878).
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
AGRICOLA, Filippo
**
Nato a Roma il 12 apr. 1795 (e non altra data) dal pittore Luigi, fu avviato allo studio delle lettere che pero lasciò ben presto per la pittura. Già nel 1809 era allievo del padre, [...] , Venezia, Bologna, Lisbona, Atene; socio onorario dell'Accademia romana d'archeologia, commendatore degli Ordini di S. Gregorio Magno e di S. Stanislao, cavaliere dellaLegiond'onore e dell'Ordine portoghese di Cristo.
Partendo dall'imitazione di ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Ettore Calzolari
Nato a Cattolica (oggi Cattolica Eraclea, presso Agrigento), il 12 ag. 1769 da Francesco e da Giovanna Lumia, entrò giovanissimo nel seminario di Agrigento, [...] nomina a cavaliere dellaLegiond'onore. La permanenza in della specialità).
Il L. fu attivo fino in età avanzata: oltre che direttore della clinica universitaria, fu chirurgo primario dell'ospedale annesso al monastero della Pace, gestito dall'Ordine ...
Leggi Tutto
PALOMBINI, Giuseppe Federico
Piero Del Negro
PALOMBINI, Giuseppe Federico. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1774 da Pietro e da Teresa Spada.
Della sua vita anteriore all’arruolamento quale volontario [...] , l’eroe nazionale polacco. Sempre in quell’anno divenne cavaliere (poi commendatore) dell’ordinedella Corona ferrea, nel 1810 ufficiale dellaLegiond’onore e nel 1811 barone dell’Impero. Nel 1807 prese parte alla campagna di Germania e nel 1808 fu ...
Leggi Tutto
BAROLO, Ottavio Falletti marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 24 luglio 1753 da Carlo Gerolamo e da Marianna Giuseppina Wicardel di Fleury Beaufort. Portato agli studi, ricevette un'accurata [...] fine del 1807 fu nominato ufficiale dellaLegiond'Onore; nel febbraio 1810 ricevette il brevetto di commendatore dell'Ordinedella corona di Baviera e nel marzo del 1812 fu decorato della Gran Croce dell'ordine imperiale della Reunione. La caduta di ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco Teodoro
Ernesto Pellegrini
Nato a Milano il 30 genn. 1778 dal conte Benedetto e dallaa marchesa Margherita Lucini, compì gli studi, dal 1788 al 1795, in un collegio di Parma, [...] meriti furono riconosciuti con la concessione del cavalierato dell'ordinedella Corona di Ferro e del titolo di barone valore dimostrato gli fu concessa da Napoleone l'onorificenza dellaLegiond'onore. Nel 1813 fu costretto a rientrare in Italia ...
Leggi Tutto
BALABIO, Carlo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Milano 14 apr. 1759 da ricca famiglia di banchieri; compì gli studi prima a Monza e quindi a Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza.
Iniziò la professione [...] campo di battaglia. Terminato il blocc0, ebbe ordine dal Massena di formare un reggimento di usseri e di Hostalrich.
Promosso generale di brigata e insignito dellalegiond'onore, fu richiamato in Italia per essere preposto al comando militare ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Luigi
Grazia Dore
Nacque a Roma il 15 agosto 1788 da Vincenzo. Trascorsi i primi anni a Cantiano, nelle Marche, donde la famiglia era originaria, nel 1805 entrò nell'esercito francese, dove [...] diventando aiutante di campo del Murat; il suo valore gli valse la croce dellaLegiond'onore, quella dell'Ordine costantiniano e la promozione a capitano. Nel corso della ritirata cadde prigioniero e riacquistò la libertà nel 1814. Due anni dopo era ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...