CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] della R. Accademia di Urbino e della Società dei felibristi, associé étranger dell'Ecole Palatine di Avignone, cavaliere dellaLegiond'onore ,primo generale dell'Ordine francescano, Borgo San Lorenzo 1927; Il canto VII e XXII dell'Inferno,il canto ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] , ed a riconoscimento dei suo valore venne decorato, il 6 agosto del 1811, dellaLegiond'onore. Nel 1812 partecipò alla campagna di Russia; nel marzo 1813, agli ordini del gen. P. Sant'Andrea, iniziò la campagna di Germania col grado di capitano ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Luigi
Ivana Pederzani
– Nacque a Milano il 16 agosto 1745, primo dei quattro figli di Bartolomeo e di Regina Costa.
Era fratello di Antonio, Giovanni, Costanzo, e secondo cugino di Fedele [...] Corona di ferro e decorato dellaLegiond’onore. Entrò a pieno titolo a far parte della nobiltà napoleonica e della società dei notabili.
Negli stessi anni ottenne le onorificenze di cavaliere del Reale Ordinedella Corona di ferro e di barone del ...
Leggi Tutto
STRATICO, Simone Filippo
Marco Ciardi
– Nacque a Zara il 16 ottobre 1733, da Giovan Battista e da Maria Castelli.
La famiglia Stratico, di nobili origini, risiedette presso la città di Candia, sull’isola [...] 1806 si recò a Parigi, dove fu insignito dellaLegiond’onore. Nel 1809, raggiunto il settantaseiesimo anno di età, venne giubilato, nominato senatore e insignito da Napoleone con l’Ordine imperiale della corona ferrea, che era stato istituito nel ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] . Nel 1806, dopo che il 1° maggio egli, già insignito dellaLegiond'onore nel 1805, era stato incluso da Napoleone nella prima nomina di cavalieri dell'Ordine italiano della Corona di ferro (Giornale italiano, 12 maggio 1806, n. 132), ricondusse ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] parte come tenente maggiore alla campagna di Austerlitz, nel 1807 fu insignito dell'Ordinedella Corona ferrea e nel 1809 ottenne le insegne di cavaliere dellaLegiond'onore. Nel 1810 fu promosso capitano aiutante maggiore nella guardia reale e ...
Leggi Tutto
MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] . fu promosso capitano il 24 nov. 1848 e contribuì al ritorno dell'ordine in Sicilia. Dimostrò molta fermezza, ma non fu solo per questo insignito dellaLegiond'onore per la lealtà verso il regime borbonico, il M. continuò a occuparsi delle cose ...
Leggi Tutto
BALBI PIÒVERA, Giacomo
Nilo Calvini
Nacque a Milano il 12 sett. 1800 da Giacomo Francesco Maria, marchese di Piòvera, patrizio genovese, e da Adelaide Maria Operon. Manifestò fin da giovane sentimenti [...] di stampa, una seconda istanza al sovrano da parte del gruppo dell'Ordine, firmata anche dal B., a fine di ottenere la guardia opificio per la filatura della seta e nel 1855 aveva ottenuto la croce di cavaliere dellaLegiond'onore per le sete gregge ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey)
Enrico De Leone
Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] del 1829 veniva dal sultano decorato con le insegne del nuovo Ordine del "nishān-iftikhar", insegne da lui stesso ideate e in patria. Decorato dellaLegiond'onore, citato cm una lusinghiera motivazione sul Moniteur Ottoman dell'agosto del 1843, ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] vennero ricompensati, da parte francese, con la commenda dellaLegiond'onore (il G. ne era già cavaliere dal 1852) corpo di riserva, con mansioni di generale di corpo d'armata.
Membro del consiglio dell'Ordine militare di Savoia nel 1867, il 1° dic ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...