MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] , il pittore Francesco, dimostrò inoltre una non comune erudizione.
Fu insignito degli ordini cavallereschi dei Ss. Maurizio e Lazzaro, di S. Anna di Russia e dellaLegiond'onore di Francia.
Ancora attivo e impegnato in molteplici attività, morì a ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] a Sète l'11 ag. 1874, console del Regno d'Italia in carica, cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro, della Corona d'Italia, dellaLegiond'onore, di S. Gregorio, dello Speron d'oro, nonché insignito della medaglia di S. Elena, in ricordo del servizio ...
Leggi Tutto
RONCHI, Vasco.
Paolo Brenni
– Nacque a Firenze il 19 dicembre 1897 da Giorgio e da Maria Bartoli.
Ben poco si conosce dei suoi primi anni. Entrato alla classe di scienze della Scuola normale superiore [...] di Vinci e fu insignito di numerose onorificenze italiane e straniere, tra le quali dellaLegiond’onore francese. Nel 1975 fu nominato cavaliere di gran croce dell’Ordine al merito della Repubblica italiana. Fu fellow e in seguito emeritus fellow ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] 3 ottobre fu nominato comandante d'armi della piazzaforte di Mantova. Insignito dellaLegiond'onore nel dicembre 1803, fu d'alloggio nella guardia d'onore italiana di Napoleone, ufficiale nella fanteria italiana e cavaliere dell'Ordinedella ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] notato dallo stesso Napoleone, che lo fregiò personalmente dellaLegiond'onore. Poco più d'un mese dopo, il 6 luglio 1809, quanto da quello politico: colonnello nel '40, cavaliere dell'Ordine mauriziano dal '44, nel 1848 divenne maggior generale; ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] dellaLegiond'onore. Altre onorificenze da lui ricevute furono quelle di grand'ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana, di commendatore dell'Ordine al merito commerciale della Repubblica francese, di commendatore dell'Ordine ...
Leggi Tutto
RAFFO, Giuseppe Maria
Fiorenzo Toso
RAFFO, Giuseppe Maria. – Secondo le tradizioni familiari il padre, Giambattista (1747-1823), nativo di Chiavari (vicino a Genova), fu rapito nel 1770 dai corsari [...] .
Uomo ambizioso, amante di titoli e riconoscimenti, Raffo, insignito delle principali onorificenze tunisine, dell’ordine napoletano di San Ferdinando, dellaLegiond’onore e della commenda pontificia di San Gregorio Magno, ottenne anche, in virtù ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] "l'alter ego del principe Eugenio nella Gran Maestranza". Insignito dellaLegiond'onore e del titolo di cavaliere dell'Ordinedella Corona di ferro, tenne la presidenza delle sedute del Collegio dei possidenti del dipartimento del Serio nel 1810 ...
Leggi Tutto
SEVEROLI, Filippo Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque il 16 novembre 1762 a Faenza dal conte Giacomo e da Livia Rondinelli, secondogenito di tre figli maschi. Improbabili il luogo (Fusignano, Ravenna) [...] ebbe due cavalli uccisi sotto di sé. Tra i reggimenti agli ordini di Severoli vi era in quella campagna quello di Carlo Zucchi ( 1809 con la nomina, il 15 agosto, a membro dellaLegiond’onore, mentre nel 1810 Napoleone gli concesse una dotazione di ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] la naturalizzazione francese, perse la croce di cavaliere dell'Ordinedella Riunione conferitagli nel marzo 1813 da Napoleone, ma ebbe in cambio, nel maggio 1818, la nomina a cavaliere dellaLegiond'onore seguita, nel settembre del 1823, da quella ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...