MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] grand’ufficiale dell’Ordine Mauriziano e di ufficiale della Corona d’Italia.
Durante gli anni dell’esilio si l’ode «On the star of the Legion of honor», Roma 1903; N. Meneghetti, Storia di una croce dellaLegiond’onore donata da lord Byron al cav. A ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] generale J.-B. Jourdan nel governo del Piemonte. Fu prefetto del Dipartimento della Sesia (1804-14), cavaliere dellaLegiond'onore e nel 1810 fu nominato da Napoleone barone dell'Impero con una rendita di 3000 lire. Già affiliato alla massoneria di ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] comportò così valorosamente da ottenere la croce dellaLegiond’onore, il titolo di cavaliere dell’Impero e un’annua pensione. Per comando di un reggimento senza motivo legittimo, e senz’ordine del suo vero superiore; di essersi unito ai rivoltosi ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] 1851 fu designato da Napoleone III grand’ufficiale dellaLegiond’onore, naturalizzato francese e nominato senatore (1854). Poniatowski sfruttò questa sua nuova veste per occuparsi di faccende di ordine culturale e musicale: il suo salotto era ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] altro lo incluse tra i canonici della cattedrale e, prima che assumesse gli ordini, gli affidò una sorta di dellaLegiond'onore.
Con la Restaurazione il G., che nel 1817 era di nuovo a Molfetta, tornò a occuparsi della vita della diocesi e dell ...
Leggi Tutto
MARUCCHI, Orazio
Massimiliano Munzi
– Nacque a Roma il 10 nov. 1852 da Temistocle, ingegnere e accademico di S. Luca, e da Virginia Cecconi.
Il padre, ancora giovane allievo della Scuola speciale pontificia [...] commendatore dell’Ordine del S. Sepolcro (così fu ritratto da G. Lallich agli inizi del secolo), nel febbraio 1929 il M. fu insignito dall’ambasciatore di Francia presso la S. Sede, L. de Fontenay, delle insegne di ufficiale dellaLegiond’onore.
Il ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] citate - aveva ottenuto da Carlo IV anche la commenda dell'Ordine di Calatrava e quella dell'Ordine di S. Giacomo della Spada; da Napoleone aveva ricevuto la grande aquila dellaLegiond'onore.
Fonti e Bibl.: Madrid, Archivo del Museo naval, mss ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] del Collegio elettorale nell'ordine dei possidenti e commissario speciale delle Acque per il dell'aristocrazia dell'ancien régime. Il C. fu decorato con la grand'aquila (gran cordone) dellaLegiond'onore ed ebbe la carica di gran dignitario della ...
Leggi Tutto
FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] i primi mesi della Rivoluzione francese.
Il 22 ag. 1791 fu ammesso quale cavaliere nell'Ordine di Malta e nella capitale francese fu insignito, il 7 genn. 1805, dellaLegiond'onore. Il 7 febbr. 1810 ottenne la nobiltà napoleonica, col titolo ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] da alcuni sovrani stranieri: gran croce dell’Ordine di Carlo III di Spagna, gran croce dell’Ordine del Cristo del Brasile, gran croce dell’Ordine di S. Giuseppe di Toscana, croce di grand’ufficiale dellaLegiond’onore in Francia. Alla sua morte ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...