MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] , Catania e Messina a quelle di primo ordine. Discorso 7 dic. 1885 nel Senato del Regno, Roma 1885).
Fu insignito di importanti onorificenze, fra le quali quella di grande ufficiale dellaLegiond'onore di Francia, e membro di numerose accademie ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] di autografi); e il D. ebbe anche la croce di cavaliere dellaLegioned'onore.
Alla fine di febbraio del 1812, la Guardia reale, e poco dopo la divisione Pino ed altri contingenti italiani, partirono da Milano con l'ordine di riunirsi nella Slesia ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] dell'onorificenza di cavaliere dellaLegiond'onore (5 ag. 1814), ebbe in particolare l'incarico di direttore della In tema di ordine pubblico l'E. guardò con molta attenzione al fenomeno della diffusione delle associazioni cospirative ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] (marmo), che valse al L. la medaglia d'oro e la croce dellaLegiond'onore, i fatti di Mentana del 1867 vennero a gesso (1862-65: ubicazione ignota), con cui ottenne la decorazione dell'Ordine di S. Gregorio Magno e Piano.
Artista colto, usò ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] la sua nave fino a Napoli da una squadra dell'Ordine gerosolimitano agli ordini del principe di Rohan. Lo stesso gran maestro ricorse anche di fregiarsi dellaLegiond'onore. Pari energia seppe usare nel critico momento del crollo dell'Impero, quando ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Luigi
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra.
La madre, discendente da un’antica famiglia [...] cacciatore e il 20 maggio 1808 quello di cavaliere del nuovo ordinedelle Due Sicilie. Il 12 giugno con decreto imperiale fu insignito della Grand’aquila dellaLegiond’onore.
Non mancò di utilizzare politicamente la sua influenza. Nell’autunno del ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] dall'imperatore la commenda dellaLegiond'onore. Al reggimento scelto vennero uniti i superstiti del 4( reggimento leggero e dei marinai della guardia reale: il M. ebbe quindi ai suoi ordini un'intera brigata napoletana, della forza però di meno ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Ferdinando.
Emanuele Pigni
– Nacque a Bologna il 26 febbr. 1754 dal conte Vincenzo Antonio Maria, senatore di Bologna, e dalla nobile Margarita Paracciani. I dubbi su data e luogo di nascita [...] Corona di ferro, carica che ricoprì per tutta la durata del Regno. Nell’Ordine il M. fu gran dignitario fin dalla nomina; comandante dellaLegiond’onore dal 17 luglio 1804, fu nominato conte del Regno (di diritto, in quanto ministro) il 12 apr. 1809 ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] Cesare divenne barone). Il 6 aprile 1813 fu creato ufficiale dellaLegiond’onore e commendatore dell’Ordinedella Riunione. Un anno più tardi, nell’aprile del 1814, votò la decadenza dell’imperatore e rientrò in Piemonte. Qui però non sembra esser ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] dellaLegiond'onore e della Corona di ferro (1809), lo stesso anno divenne capo di stato maggiore della divisione a Tronzano sino alla fine di novembre, quando lo raggiunse un ordine del re che gli imponeva l'immediato espatrio in Inghilterra con ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...