CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] di capitano e la decorazione dell'Ordinedelle Due Sicilie. Tornato a Napoli, nel 1808 sposò Antonietta d'Aubertan, e riprese gli Russia e dopo la battaglia di Ostrovo fu insignito dellaLegiond'onore da Napoleone, e poi nel 1813 nominato barone del ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] e lettere, l'Accademia virgiliana di scienze e lettere. Fu nominato cavaliere dellaLegiond'onore, cavaliere dell'Ordinedella Corona d'Italia (1870), commendatore dello stesso Ordine (1873). Il G., pur nella leale collaborazione con il governo ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] aveva soggiornato ancora l'anno prima durante il suo viaggio in Italia.
Insignito delle più alte onorificenze (gran croce dell'Ordinedella Corona ferrea, grand'aquila dellaLegion. d'onore), nominato conte e senatore nel 1809, il C. continuò fino al ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] e insignito di molte onorificenze: Cavaliere del lavoro, Grande Ufficiale della Corona d’Italia, commendatore dell’Ordine Austriaco di Santo Stefano, Commendatore dellaLegiond’Onore e così via.
Ammalatosi gravemente, morì a Napoli il 2 maggio ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] allo stremo delle forze, dovette rientrare in Francia, dove venne insignito del titolo di commendatore dellaLegiond’onore, e del territorio, si ammalò di dissenteria e ricevette l’ordine dal governatore Emile Gentil di tornare in Francia. Morì ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] funse da diacono, meritandosi l'onorificenza dellaLegiond'onore e il titolo di senatore dell'Impero, ma non la sospensione del XXXIX (1969), pp. 307, 311, 314; G. Venturi, L'Ordine costantiniano a Parma dal 1816 al 1859, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] accademico della risorta Accademia della Crusca. Sotto il governo napoleonico fu insignito dellaLegiond'onore.
Restaurata politica. Nello stesso periodo gli fu conferita la croce dell'Ordine mauriziano.
Nel 1818 furono raccolte e pubblicate a Pisa ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] in novembre ufficiale d’ordinanza del maresciallo Gérard, con il quale prese parte alla campagna per l’indipendenza belga. Colonnello comandante del 27° Fanteria nel 1832, ottenne due anni dopo il titolo di commendatore dellaLegiond’onore.
Nel 1835 ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] ordinata amministrazione, rivolgendo principalmente la propria cura alla tutela dell'ordine pubblico, al rispetto delle leggi e all'incremento dell agricoli.
Creato cavaliere della Corona ferrea e membro dellaLegiond'onore, nel 1807 sposò la ...
Leggi Tutto
MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] , San Pietroburgo, Stoccolma e dei Lincei romani.
Fu inoltre insignito dellaLegiond’onore e fu cavaliere dell’Ordine Mauriziano, di quello prussiano dell’Aquila Nera, dello Stefaniano di Toscana.
Nel 1845, in occasione del VII congresso degli ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...