MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] e ferito due volte, fu insignito dellaLegiond’onore e di altre onorificenze sotto l’Impero della sua famiglia con i Bonaparte, fu la sua attività a procurargli il cavalierato dell’Ordinedella Corona d’Italia (post 1868) e poi quello dell’Ordine ...
Leggi Tutto
MÉRODE, Frédéric-François-Xavier
Sergio Pagano
de. – Nacque a Bruxelles il 26 marzo 1820 dal conte Philippe Félix, ministro dal 1831 di Leopoldo I di Sassonia Coburgo re del Belgio, e da Rosalie de [...] comportamento, il M. rifiutò le dimissioni e nell’ultimo suo ordine del giorno alla truppa usò un linguaggio molto chiaro: «La averne la prudenza, generoso fino a privarsi della Croce dellaLegiond’Onore perché, venduta, supplisse ai bisogni di ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] membro dell'Accademia francese di medicina e del Consiglio di sanità militare, nonché ufficiale dellaLegiond'onore. Si 1998, pp. 225-242; F. Palladino, Metodi matematici e ordine politico: L., Giordano, Fergola, Colecchi. Il dibattito scientifico a ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] gesuita, probabile iniziale istigatore della vocazione religiosa che a un certo punto egli manifestò per l’ordine ignaziano (VE, I, della pila, furono le onorificenze dellaLegiond’onore di Francia (1805) e della Corona ferrea del Regno d’Italia ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] stima che Napoleone ebbe per lui fu la sua nomina a conte dell'Impero, ufficiale dellaLegiond'onore e commendatore dell'Ordinedella Riunione. Fra i funzionari e gli uomini politici toscani che erano allora a Parigi il C. fu particolarmente attivo ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] XIV inviò perciò il D. ad Avignone in qualità di prolegato con la direttiva di cassare tutte le ordinanze emanate dal Manzi in l'aquila d'oro dellaLegiond'onore.
Rientrato il papa in Italia, dopoché Napoleone - in conseguenza della sconfitta di ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] insignito nel 1804 dellaLegiond'onore, nominato nel 1805 gran maggiordomo maggiore e nel 1806 cavaliere della Corona di V (6 giugno 1800-1º febbr. 1802); Raccolta degli ordini e avvisi stati pubblicati dopo il cessato Governo austriaco, Milano ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] stampa del Ritratto di Giovanna d’Aragona di Sanzio da parte dei curatori dell’edizione del catalogo del Louvre. A ulteriore riprova dell’apprezzamento generale della Francia per Morghen resta l’assegnazione dellaLegiond’Onore da parte del re Luigi ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] estremistico, filofrancese.
Due mesi dopo che era stato impartito l'ordine di cattura, tuttavia, il F. poté tornarsene a Genova 1805, egli ottenne subito la nomina ad ufficiale dellaLegiond'onore e la relativa pensione. Ed i suoi affari andavano ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] Giuseppe ottenne in Francia l’importante riconoscimento ufficiale dellaLegiond’onore. Ormai era un artista affermato e benestante, con diploma di commendatore dell’Ordinedella Corona d’Italia. Nel 1882 espose al Salon À l’entrée d’une clairière e ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...