• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Storia [12]
Biografie [12]
Arti visive [6]
Geografia [3]
Europa [2]
Letteratura [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

MOTTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTO (fr. devise; sp. divisa; ted. Wahlspruch; ingl. motto) Stefano La Colla È una frase che serve a denotare un sentimento, un principio di condotta favorito di chi l'ha adottata; in origine fu connessa [...] beneficio; il Paraguay: Paz y Justicia; il Salvador: Dios, union, libertad. Celebre il motto dell'Ordine della giarrettiera: Honny soit qui mal y pense e quello della Compagnia di Gesù: Ad maiorem Dei gloriam. Motti sono stati concessi ai varî corpi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTO (1)
Mostra Tutti

MONTAGU

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAGU Luigi Villari . Antica famiglia anglo-normanna, discendente da Dru de Montaigu che venne in Inghilterra al tempo di Guglielmo il Conquistatore, ed ebbe feudi nel Somerset. Simon M. seguì Edoardo [...] 1342 tolse l'isola di Man agli Scozzesi. Morto nel 1344, gli successe il figlio William, uno dei fondatori dell'ordine della giarrettiera. Gli successe il nipote John (1350-1400), 3° conte, il quale, avendo cospirato contro Enrico IV, fu privato dei ... Leggi Tutto

SHREWSBURY, John Talbot, primo conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SHREWSBURY, John Talbot, primo conte di Reginald Francis Treharne Nacque circa verso il 1388 e morì nel 1453. Si fece notare anzitutto nella presa del castello di Haerlech (1409), che tolse ai ribelli [...] agli assedî di Melun (1420) e Meaux (1421), combatté valorosamente a Verneuil (1424), ricevette l'Ordine della giarrettiera e ritornò per soffocare una sollevazione irlandese (1424). Avendo accompagnato Bedford in Francia (1427), fu nominato ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLA GIARRETTIERA – GIOVANNA D'ARCO – WATERFORD – GUASCOGNA – ENRICO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHREWSBURY, John Talbot, primo conte di (1)
Mostra Tutti

SANTI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Raffaello Francesco Paolo Di Teodoro Vincenzo Farinella SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] fronte) Baldassarre Castiglione, da Londra, dove si trovava per ricevere l’Ordine della giarrettiera per conto del duca Guidubaldo da Montefeltro, si rivolgeva al ritratto della duchessa Elisabetta Gonzaga, opera di Raffaello, da lui posseduto (da ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERIO DE SAN LORENZO DEL ESCORIAL – GIULIANO DE’ MEDICI, DUCA DI NEMOURS – FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE

INGHILTERRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INGHILTERRA M. Blackburn (ingl. England) Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] castello di Windsor (Berkshire), che aveva la funzione sia di mausoleo dinastico della casa di York sia di cappella collegiata per i Cavalieri dell'Ordine della Giarrettiera, e la King's College Chapel a Cambridge.Castelli, palazzi e grandi dimore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DELLA GIARRETTIERA – RIFORMATORI PROTESTANTI – PITTURA ILLUSIONISTICA – GUERRA DEI CENTO ANNI – EDOARDO IL CONFESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

LANGOSCO, Giovanni Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGOSCO, Giovanni Tommaso Alice Raviola Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] , 21 ott. 1554, ibid.). Al suo arrivo, Emanuele Filiberto fu accolto con tutti gli onori e insignito del prestigioso Ordine della Giarrettiera, ma fu delusa la sua speranza di vedersi assegnare il governo del Ducato di Milano, vacante per la fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VANNUTELLI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNUTELLI, Scipione Anna Lisa Genovese – Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore di diritto, e da Clara Girometti, musicista (Roma, Archivio del Vicariato, [...] degli esordi, dipinto vincitore del premio Ferrajoli. Nel 1890 dipinse il Ritratto di Umberto I con l’ordine della Giarrettiera (Brescia, coll. privata; Dalle regge d’Italia, 2017), d’impronta tradizionale, inviato all’ambasciata italiana a Londra ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLA GIARRETTIERA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BALDASSARRE ODESCALCHI – BATTAGLIA DI MENTANA – SCIPIONE, VANNUTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNUTELLI, Scipione (2)
Mostra Tutti

DI BARTOLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BARTOLO, Francesco Gioacchino Barbera Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] accademie italiane e di quella imperiale di Pietroburgo, fu insignito delle più alte onorificenze (tutte le classi della Corona d'Italia e dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, l'Ordine della Giarrettiera, la Legion d'onore, il Toson d'oro; cfr. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DEL SARTO – ELEONORA D'ESTE – TORQUATO TASSO – ITALIA UNITA – ACQUAFORTE

Guidubaldo da Montefeltro

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Guidubaldo da Montefeltro Anna Falcioni Nacque il 24 gennaio 1472 a Gubbio, ultimogenito e unico figlio maschio di Federico da Montefeltro e della sua seconda moglie Battista Sforza, che poco tempo [...] quindi, il 7 dicembre, a un’intesa con il Valentino, in virtù della quale il ducato restava al Borgia, ma G. poteva uscirne indenne, non conto, l’insegna dell’antico ordine della Giarrettiera conferitogli da Enrico VII. All’acuirsi della gotta, G. si ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BALDASSARRE CASTIGLIONE

Windsor

Enciclopedia on line

Windsor Windsor Cittadina dell’Inghilterra meridionale, compresa nel distretto di Windsor e Maidenhead (133.626 ab. nel 2001), presso Londra; sorge sul Tamigi di fronte a Eton. Old W., già abitata in epoca romana, [...] Edoardo II (1315). Il castello, ricostruito da Edoardo III nel 1344 come luogo di riunione del nuovo ordine dei cavalieri della Giarrettiera da lui istituito, ha avuto larga parte nella storia inglese quale dimora di molti re d’Inghilterra (Edoardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CAVALIERI DELLA GIARRETTIERA – EDOARDO IL CONFESSORE – MICHELANGELO – INGHILTERRA – EDOARDO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Windsor (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
giarrettièra
giarrettiera giarrettièra s. f. [dal fr. jarretière, der. di jarret «garretto»]. – 1. a. Accessorio dell’abbigliamento, usato per sostenere le calze, fatto un tempo di tessuti preziosi e riccamente ornato e ricamato, avente anche funzione...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali