GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] del Quattrocento del Maestro di Nave.
Nel 1491 G. fu ordinato accolito e nel 1494 sacerdote, ma, per attendere alla ss. Lazzaro vescovo e Lazzaro lebbroso proveniente dalla chiesa dell'ospedale di S. Lazzaro (Genova, albergo dei poveri), ascritto ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] all'elezione del doge e fu membro dell'ufficio incaricato di occuparsi dell'ospedale di Pammatone; l'anno seguente, il di cospirare col re di Francia.
Un certo frate Clemente dell'Ordine di S. Francesco, mentre stava recandosi dalla Francia a ...
Leggi Tutto
QUARINI, Mario Ludovico
Elena Dellapiana
QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] per l’assistenza, gli fruttò l’incarico per il rifacimento dell’ospedale di Carità di Fossano, nel Cuneese (1779 circa, cantiere sono estremamente semplici, con un riferimento al sistema degli ordini solo allusivo (il Brambilla) e limitato a lesene ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] dipendeva dai chierici di Milano ed era composta dai discepoli della «divina madre maestra». La comunità si occupava dell’ospedale dei Ss. Giovanni e Paolo e di un conservatorio delle zitelle pericolanti, che raccoglieva ed educava giovani povere e ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] 55); nel 1344, quando ricevono dal rettore dell'ospedale di S. Maria della Scala il compenso per tre tavole; e nel citato da Vasari come opera siglata da L.; l'altro a doppio ordine con la Madonna e Gesù Bambino tra santi, proveniente da Colle di Val ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] decorativi a stucco (cartigli al primo ordine, bucrani tra ghirlande al secondo) denunciano , L'assistenza ai malati di mente a Genova. Note storiche, in Annali dell'Ospedale psichiatrico, Genova 1830, p. 14; F. Alizeri, Guida artist. per la ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] 1759, per l'utilizzo della casa Agondis, della casa di proprietà dell'ospedale e della casa dei fratelli Cambiani documentato altresì quale architetto patrimoniale dell'Ordine mauriziano (Torino, Arch. storico d. Ordine mauriziano, Conti 1760-1763); ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] in piena epoca neoclassica, abusi contrari ai principi di ordine ed euritmia teorizzati, tra gli altri, da Francesco un teatro anatomico completamente nuovo realizzato nell’isolato dell’ospedale maggiore S. Giovanni Battista.
A partire dalla seconda ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] delle divinità dell’Olimpo, sottostanti al loggione, le insegne dell’Accademia dei Remoti sul boccascena e i diciannove bassorilievi del primo ordine (a eccezione del Cristo) già nella chiesina dell’Ospedale vecchio di Forlì (Gori, 2004); sono stati ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] Pergamene; ivi, Archivio di Stato, Fondo dell'Ospedale di San Luca e della Corte dei Mercanti, pergamene catalogate alla gioachimiti, Roma 2001, pp. 105-128;
Ead., L'ordine florense: un quadro storiografico, in Dove va la storiografia monastica ...
Leggi Tutto
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...