KARTHAIA (Κάρϑαια)
W. Johannowski
Città della costa sud-orientale dell'isola di Keos, fu in età classica la più importante dell'isola.
Al Cicladico Antico risale una tomba a camera, e anche il nome di [...] dell'elevato, che era in marmo, alla prima metà del V sec. a. C. Un terzo tempio, probabilmente in antis, era sulla sommità della collina e ultimo era di ordine dorico con l'elevato in marmo su basamento in calcare, e della prima metà del V sec., ...
Leggi Tutto
BERNHUSER
P. Skubiszewski
Fonditore prussiano, autore di fonti battesimali, campane e cannoni. Il suo nome compare nell'iscrizione sul fonte battesimale del 1387 conservato nella chiesa di S. Nicola [...] la Natività, l'Adorazione dei Magi, la Presentazione al Tempio, il Battesimo di Cristo e l'Incoronazione della Vergine influsso del pensiero immacolista, spiegabile con il fervore del culto locale della Vergine, patrona della diocesi e dell'Ordine dei ...
Leggi Tutto
DECOR
S. Ferri
In greco prèpon, kòsmos, euprèpeia, kàllos; sinonimi latini: decentia, dignitas, decorum, aptum et congruens.
Si ha il decor-prèpon in una composizione letteraria se "la forma (lèxis) [...] , non avremo d. (non erunt cum decore). Del pari, se nella cornice dorica si scolpiranno dei dentelli ordine. Infine il decoro naturale (naturae decor) si avrà se si sceglieranno regioni saluberrime e fonti d'acqua idonee in quei luoghi ove ‛il tempio ...
Leggi Tutto
Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LANUVIO (Lanuvium)
G. Cressedi
Antica città sul fianco S dei Colli Albani, a 2 km dalla via Appia. Prese parte alla guerra dei Latini contro Roma, e dopo il [...] peperino, su cui sembra si alzasse un secondo ordine. Dietro il portico correva un muro con ambienti retrostanti quadrata di peperino; la decorazione fittile era del consueto tipo già noto a Satricum; il tempio era circondato da un muro a reticolato. ...
Leggi Tutto
DISPOSITIO
S. Ferri
Termini greci corrispondenti nei glossarî sono: diatöposis, diatagè, diàthesis, oikonomìa. Secondo il classico passo di Vitruvio, i, 2, 1, architectura constat... et ex dispositione, [...] Aesthetik, 1906, 16); in iv, 6, 6, l'espressione tuscanicae dispositiones vale: "ordine tuscanico" e comprende tutte le norme relative alla costruzione del tardo tempio etrusco-romano (Robertson, Greek and Roman Architecture, 1945, p. 196 ss.; Durm ...
Leggi Tutto
QAṢR-I SHĪRĪN
G. Ambrosetti
N Località archeologica del Kurdistan, sulla strada che fra l'altopiano iranico e la piana mesopotamica collegava in età sassanide Ctesifonte a Kirmānshāh. Oggi a 22 km dalla [...] 84 m orientato ad E. Sul fondo della corte sorge il tempiodel fuoco, sala quadrata di 25 m coperta con cupola su trombe. , il corpo avanzato del palazzo comprende nell'ordine e in asse: un iwān di accesso, la tipica sala del trono coperta a cupola ...
Leggi Tutto
THEMIS (Θέμις, Themis)
F. Brommer
Divinità greca della legge e dell'ordine; viene già menzionata da Omero, nell'Iliade, senza però avervi una parte importante.
Nella Theogonia di Esiodo (v, 135) essa [...] letteratura. Le figure più antiche conservate sono su vasi a figure rosse, del tardo V sec. a. C. La figura interna di una tazza, . Tuttavia se ne è conservata una statua proveniente dal tempio di Ramnunte, in Attica; essa fu consacrata da Megacle ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCHIA di Pisidia dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCHIA di Pisidia (Antiochia Pisidiae, o ad Pisidiam)
Città ai confini della Frigia e della Pisidia (odierna Yalvaç).
Fondata nel 280 a. C. da Seleuco [...] Frigi, Romani, Giudei.
Rimangono avanzi delle mura, del teatro, di un acquedotto, e un gran numero Αρκαῖος con molti addetti ai possedimenti. Il tempio di Men e di Augusto era prostilo tetrastilo, di ordine corinzio, con una copia dell'iscrizione di ...
Leggi Tutto
KHURHAH
G. Ambrosetti
Attuale villaggio iranico, nell'Iraq Agiami, nella vallata di Mahallat, sulla strada fra Sultanabad e Kashan. Dall'autunno 1956 vi si svolgono scavi del Servizio Archeologico Iraniano.
Sul [...] tempio la cui pianta generale non è per ora precisabile, ma seguiva senza dubbio uno schema generale ellenico. Come a Kangawar, i dettagli dell'ordine slancio del fusto ricorda la tradizione iranica (cfr. in particolare il tempio seleucide sulla ...
Leggi Tutto
DECRIANUS (Decrianus, Dextrianus, Demetrianus, Demetrius)
P. Romanelli
Architetto, o forse piuttosto ingegnere romano, che, secondo quanto ci dice Sparziano (Hadr., 19, 12), effettuò per ordine di Adriano. [...] Nerone dall'alto della Velia, dove doveva sorgere il tempio di Venere e Roma, nella valle dell'anfiteatro: un resto del basamento in mattoni, demolito nel 1936, ne indicava fino ai tempi nostri il sito. Il trasporto sarebbe stato eseguito, mantenendo ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...