SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] origini stesse dell'Ordine benedettino, costituendo il primo il più antico cenobio conservatosi dell'Ordine, il secondo fine del sec. 9° o agli inizi del successivo e che sembra presentare qualche somiglianza con gli affreschi del c.d. tempio della ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] da tempo si tessevano arazzi. È del 1321 la prima menzione di arazzieri brussellesi (Schneebalg-Perelman, 1978) e del 1340 VI di Savoia (1343-1383) si servì di Nicolas Bataille, cui ordinò tra il 1376 e il 1380 diciotto panni; acquisti di a. furono ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] un lato, e dall'altro rapporti con quell'Ordine francescano che sarà primario committente dell'artista soprattutto -09), a cui si aggiungono, per la stessa chiesa, le temperedel 1606 con l'Annunciazione e la Visitazione per l'apparato trionfale della ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] ordinatricedel Vignola (cfr. Walcher Casotti) nella decorazione della camera della duchessa d'Etampes (oggi sala del scuole. Anche nei due secoli successivi, e può dirsi fino a tempi recenti, le edizioni, sia in Italia sia fuori, furono numerose.
...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] riorganizzazione viaria del sec. 10°, dopo il 911, e che corrispondeva a una più generale tendenza deltempo, ben esemplificata guerra dei Cento anni, prima da Filippo VI, poi per ordine di Enrico V d'Inghilterra (1413-1422), inglobarono i quartieri ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] La pala fu realizzata per la chiesa dell’Ordine teutonico a Sachsenhausen, vicino a Francoforte sul Meno , XI (1978), pp. 95-125; A. Niero, Tre artisti per un tempio. Santa Maria del Rosario-Gesuati, Venezia 1979; L.M. Jones, The paintings of G.B. P ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] terreno e da due ordini superiori di bifore cuspidate, esso risulta in effetti eretto in tempi brevissimi: per la sua costruzione si era dato rapido avvio alle operazioni di acquisizione delle aree edificate a ridosso del palazzo del Comune nel 1289 ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] frammentarie Natività e Presentazione al tempio segnano un momento di G., in L'Arte, XXIV (1921), pp. 116-123; A. Del Vita, Di un'opera ignota di T. G., in Boll. d' Annunziata di Firenze, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XII (1962), ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] o che gli era stato únposto, secondo l'uso deltempo, in qualche congrega o accademia, e, secondo una congettura suo ampio ciclo di affreschi per la casa generalizia dello stesso Ordine. L'abate Domenico Airoldi da Lecco, eletto nuovamente generale ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] , 1953, p. 30, n. 55).Lo statuto di Lucca del 1308 ordinava che tutte le monete fossero battute in loco curte reggia, ma A Londra la z. è documentata con certezza nella Torre, dal tempo di Edoardo I nel 1279, mentre prima aveva sede, con il cambio ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...