FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] es. in epoca carolingia per le nomine ufficiali oppure per ordinedel re o del vescovo, per le visite pastorali o all'avvicendarsi degli lettera 58 cita come esempio la ricca decorazione delTempio ebraico, accusando i fondatori di chiese sontuose ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] servi, con ustrino, a grande nicchia absidata, a due ordini con basamento quadrato e thòlos o torrione circolare, accompagnati le , sembra in fase di lavorazione, nella cella deltempiodel Foro, mentre i simulacri della triade capitolina (Giove ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] asse con l'ingresso. Subito a destra deltempiodel Jowo, si apre il portale ligneo del Champa Lhakhang (Byams.pa lha.khang), la è il monastero di Samye (bSam.yas), dove vennero ordinati i primi monaci buddhisti tibetani. Situato nell'Ü (dBus), ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , 1997), e dalla Madonna con il Bambino in una nicchia deltempiodel divo Romolo, antistante l'aula dei Ss. Cosma e Damiano delle grandi famiglie romane, bensì su un rappresentante dell'ordine religioso che in quegli anni incarnava l'esigenza di un ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] bronzo fuso, ma s'incontrano anche opere toreutiche di prim'ordine come il carro di bronzo di Monteleone di Spoleto ( altre rifiniture in bronzo arcaiche: P. Verzone, Il bronzo nella genesi delTempio Greco, in Studies Robinson, I, 1951, p. 272-294. ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] opere d'ingegneria, dove usaron l'arco e la vòlta). L'ordine dorico si può seguire in tutti gli stadî della sua evoluzione, Batto, l'altro, con lo heròon d'Onimasto. Ad O deltempio di Demetra è un Ginnasio. Procedendo verso O lungo il decumano s ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] di Erodoto confermata dall'indagine archeologica. L'interno deltempio si articola in una serie di spazi che si succedono in un ordine prestabilito e che corrisponde a precise esigenze di frequentazione e del culto del dio, di cui esso è, non va ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] ), la fuga in Egitto (Mt. 2, 13-15), il ritrovamento di Gesù tra i dottori delTempio (Lc. 2, 41-50), le nozze di Cana (Gv. 2, 1-11); si concludono all'altro, e alla loro soggezione a un capo dell'ordine a sua volta sottomesso al papa. Si formò così ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] sempre in ambito peloponnesiaco, solo sporadici materiali votivi. L'importanza deltempio è notevole: l'elaborazione di un ordine ionico peloponnesiaco, l'introduzione del capitello corinzio e l'attenzione all'interno appaiono determinanti per i ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] loro origine li definiscono (specificamente l’ordo di Basilea, deltempo di Gregorio IX ma composto di materiali precedenti) «non slegate dal ciclo silvestrino)89. In sintesi: Costantino ordina la strage degli innocenti per guarire dalla lebbra; ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...