FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] con il nome di Tersalgo Lidiaco. Aveva preso intanto gli ordini religiosi, anche per adeguarsi al ruolo di cadetto della F. canto terzo del "Tempio di Gnido" del Sig. di Montesquieu trasportato in versi italiani, in Per le nozze del nobil uomo signor ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] l'ode saffica All'imperatore Guglielmo II per la distruzione deltempio di H. Heine eretto nell'Achilleion di Corfù ( . Nel clima della rinascita religiosa degli anni Venti, diventò frate del terzo ordine il 2 ott. 1921 (nella cerchia di S. Damiano; ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] gli avrebbe procurato la nomina a cavaliere dell'Ordinedel merito. Seppe inserirsi con facilità nell'ambiente aristocratico -militare all'oasi di Sīwa (dove si trovavano le rovine deltempio di Giove Ammone e dove sarebbero giunti il 7 aprile), ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Lorenzo
Italo Zicàri
Nacque in Ferrara il 20 dic. 1724 da Giovanni Andrea e da Elisabetta Lollio. Compiuti i primi studi sotto la guida del padre, il 3 ott. 1740 entrò novizio nella Compagnia [...] Ferrara nel 1754) insieme con le ottave delTempio di Pallade, e un poemetto, anch' del compromesso e dell'adulazione, non volle accettare il canonicato che gli veniva offerto.
Sono forse da attribuirsi agli anni intorno la soppressione dell'Ordine ...
Leggi Tutto
LUIGINI, (Luisini, Lovisini), Federico
Fiammetta Cirilli
Scarsissime sono le notizie biografiche che lo riguardano. Secondo Liruti il L., della nobile famiglia udinese, sarebbe figlio di Bartolomeo [...] cui G. Ruscelli che incluse due sonetti del L. nella raccolta da lui curata Deltempio alla divina signora donna Giovanna d'Aragona una certa misura il L. "rischia di sottrarsi all'ordine rinascimentale, di cui il "giardino ameno" è la manifestazione ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] , sulla base di un documento steso da M. (La cagione dell'ordinanza). Tra l'agosto e l'ottobre di quell'anno M. aveva svolto cui M. volle intervenire nelle polemiche linguistiche deltempo (l'autenticità del testo è stata a lungo discussa). La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] i beni della scuola di Atene, ordinandone la chiusura.
La nascita della letteratura neogreca può collocarsi in un arco di tempo che si estende dall’11° sec. fino ai primissimi anni del 16°. Tali estremi cronologici si riferiscono, rispettivamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] massima parte formata dai nobili, il re si appoggiò agli altri ordinidel Riksdag e nel 1790 riuscì a concludere con la Russia una pace , Lorenz Pasch il Giovane e Carl von Breda; maggior artista deltempo, lo scultore J.T. Sergel). L’architetto K.F. ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] , che nel 135 fu definitivamente distrutta per ordine di Adriano, dopo la rivolta del 132 guidata da Bar Kōkĕbā, e sostituita nĕvūkē ha-zěman («La guida ai perplessi deltempo», 1851), testo fondamentale del movimento che va sotto il nome di ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] circa 800.000 persone: la consistenza demografica del paese, che alla fine degli anni 1990 , duramente represse dalle forze dell'ordine, per protestare contro l’adozione e poligonali, due aree sacre, un tempio circolare, un altare) databili dal 3° ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...