CHELLI, Domenico
Tommaso Scalesse
Nato a Firenze il 1º luglio del 1746, iniziò la sua attività di architetto e scenografo nei teatri del Cocomero e della Pallacorda. Egli lavorò anche a Milano, ma chiamato [...] largo del Palazzo reale: venne innalzato un vasto anfiteatro a ferro di cavallo, prolungando l'architettura dell'edificio con archi, pilastri e porte corrispondenti agli inizi delle strade; in mezzo era elevato un tempio rotondo, di ordine corinizio ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Bernardino
Franco Barbieri
È il maggiore dei due figli maschi di Alvise, registrato nel 1541 tra gli abitanti della frazione Isolo di Sotto, presso Verona, come avente tre anni. Siccome l'atto [...] , alla sua morte, incompiute. Anzitutto, il tempio rotondo della Madonna di Campagna presso Verona, la Pedemonte, se un ordine ducale del 20 sett. 1580 respingeva la proposta di erigere una balaustra sul cornicione del lato del giardino mancante di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito)
Laura Fortini
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] , che spaziano, come nell'uso deltempo, dal latino al volgare. Un sonetto del F. è contenuto nella raccolta curata mentre un sonetto encomiastico del F. è in appendice alla Oratione funerale di fra' Gherardo Bellinzona dell'Ordine eremitano di S. ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] ’abside (Evangelisti; Padre Eterno; Storie di santi dell’ordine carmelitano) e della volta della navata centrale (S. Simone gli stucchi e le decorazioni pittoriche del plafond (La Fama addita agli illustri perugini il tempio di Minerva), della bocca d ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] In tal modo nel periodo del suo governo episcopale poté ordinare 668 sacerdoti.
Di fronte all ; G.B. Varnier, L'azione sociale dei cattolici a Genova e in Liguria, in I tempi della "Rerum Novarum", a cura di G. De Rosa, Soveria Mannelli 2002, pp. 471 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] l'incarico di fondere le grate per l'omonima cappella nel Tempio malatestiano; a G. spettò, l'anno successivo, il Covi, l'assenza del contratto ha indotto in errore Guasti (1857) che riporta i documenti alterandone l'ordine cronologico e ritiene, a ...
Leggi Tutto
Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano
(C. Iulius Caesar Octavianus; imp. Caesar Augustus) Primo imperatore romano (Roma 63 a.C.-Nola 14 d.C.). Nacque da Gaio Ottavio e Azia, ma Cesare lo adottò nel 45 [...] , articolata in 9 coorti e agli ordini di un funzionario apposito, il prefetto accompagnata da traduzione greca rinvenuta nel tempio di Augusto e Roma di Ancira 30 a.C
Presa di Alessandria e conquista del potere assoluto su Oriente e Occidente
27 a ...
Leggi Tutto
LONGONI (Longone), Giovanni Battista
Chiara Clemente
Non si conosce la data di nascita, collocabile presumibilmente intorno al terzo quarto del XVII secolo, di questo pittore quadraturista che le fonti [...] dedicata ai santi protomartiri dell'Ordine francescano, accanto a F pp. 28 s., 33; S. Coppa, La pittura del Seicento e del Settecento, in Monza. Il duomo nella storia e nell'arte La basilica di S. Ambrogio. Il tempio ininterrotto, a cura di M.L. ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] sufficienti, come vorrebbe Luca Wadding, del fatto che sia stato lo stesso fondatore a riceverlo nell’Ordine.
Intorno al 1219 fu inviato insieme della traslazione del corpo di Francesco dalla chiesetta di S. Giorgio al nuovo tempio a lui dedicato ...
Leggi Tutto
LA GRASSA, Francesco
Luca Scalvedi
Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] nei quali diviene preponderante la ricerca di un ordine moderno. Del 1912 è il progetto per il classicheggiante villino molto attivo anche nell'architettura religiosa e commemorativa.
Il tempiodel Sacro Cuore di Gesù in via Fardella (1921), ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...