Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE
G. Matthiae
È il complesso delle modanature fra il piano del pavimento e l'imoscapo della colonna, destinato ad ampliarne il piano di posa ed evitarne il logorio. [...] toro ed il plinto (Heraion di Samo, Didymaion di Mileto, tempio di Atena Poliàs a Priene), oppure ebbe plinti smussati agli anche innesti di altre membrature, gole diritte come nell'ordine dorico del Colosseo, o nell'arco di Susa. Forme particolari ...
Leggi Tutto
Vedi HERMOPOLIS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
HERMOPOLIS (v. vol. iv, p. 15)
K. Parlasca
Sull'area distrutta della città si trovano resti di molti impianti di templi del Medio e del Nuovo Regno.
Il tempio [...] di almeno cinque diversi edifici di ordine dorico, ionico e corinzio, delle quali un tempio ed un portico sono nominati di Iside: K. Parlasca, art. cit., p. 205, nota 36. Tempiodel periodo di Alessandro: Description de l'Egypte, IV, 1809, tav. 51; ...
Leggi Tutto
TUSCANICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Per analogia con altre definizioni (v. attico, corinzio, ecc. stile) dovrebbe essere lo stile caratteristico dei Tuscanici, cioè degli Etruschi (Varro, De ling. Lat., [...] l'insieme delle norme da seguire nella costruzione di un tempio tuscanico; l'atrio tuscanico è un atrio senza Colonne. L'ordine tuscanico, o toscano, come lo chiamavano i trattatisti del sec. XVI (Palladio), è quello proprio all'ambiente italico, e ...
Leggi Tutto
RATIO
S. Ferri
È vocabolo di uso lessicale assai lato in latino; questa latitudine di significato si rivela anche nei riflessi artistici.
i) Ratio - supputatio, calculus; computo, valore numerico. Lisippo [...] o poiòtēs vitruviana. "Non può alcun tempio avere la qualità dell'euritmia, - quindi mimesi (v.) naturale. In retorica, del resto, si ammette che talora la consuetudo opere di arte". Notevole è, in quest'ordine di accezione, l'uso di ratiocinatio che ...
Leggi Tutto
BĒL ("signore, padrone")
G. Garbini
L È la principale divinità del pantheon palmireno. Il nome sembra di origine babilonese e, invero, è innegabile la identificazione di B. con la più importante divinità [...] quali si conservava probabilmente la statua del dio, mentre il soffitto dell'altra, a forma di cupola, era ornato con rilievi di B. e dei pianeti. Questo tempio ha sollevato molti problemi d'ordine architettonico che non sono stati ancora risolti ...
Leggi Tutto
Vedi TRIVENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRIVENTO (Terventum)
A. La Regina
Centro sannitico e municipio romano situato nella media valle del Trigno (Mouse).
La forma esatta del nome, Terventum, è attestata [...] municipio, il quale ebbe ordinamento duovirale, si rese esiste un notevole tempio sannitico di età . Adinolfi, La cripta della Cattedrale di Trivento, in Atti e Mem. del Convegno storico abruzzese-molisano, 1931, II, Casalbordino 1935, p. 853, ...
Leggi Tutto
Vedi NASSO dell'anno: 1963 - 1995
NASSO (Νάξος Naxus)
G. Colonna
L'isola maggiore dell'arcipelago delle Cicladi nel mar Egeo, famosa per il suo vino e per le cave di marmo (monte Drion, m 1003 sul mare). [...] con portici su tre lati di ordine dorico, simile al Delphinion di Mileto isola, in località Grotta.
Un tempio arcaico di Demetra e Kore, , è stato scavato recentemente nell'interno dell'isola, a S del villaggio di Sangrì. Nel V sec. d. C., alla ...
Leggi Tutto
ANDREA di Iacopo d'Ognabene
Isa Belli Barsali
Nato a Pistoia, se ne ignorano an di nascita, di morte e opere, ma il suo nome èlegato al paliotto d'argento dell'altare (detto poi di S. Iacopo) nel duomo [...] . L'attribuzione tradizionale assegna ad A. le 15 formelle della parte frontale del paliotto: Cristo in gloria;undici Storie di Cristo(la Presentazione al tempio è fuori dell'ordine cronologico); tre Storie di s. Iacopo.Le formelle sono divise da ...
Leggi Tutto
PLOUTOS (Πλοῦτος)
E. Paribeni
Personalità divina che simboleggia la ricchezza della terra e dei raccolti e che in un secondo tempo viene a rappresentare l'idea della ricchezza in ogni suo aspetto. È [...] che ricorrono nella ceramica attica della fine del V e del IV sec. a. C. P accompagnano la ricchezza. E dello stesso ordine sembra la menzione di un P. alato ).
Una statua di P. è ricordata da Pausania nel tempio di Atena Ergàne a Tespie (ix, 26, 8). ...
Leggi Tutto
Vedi KANGAVAR dell'anno: 1961 - 1995
KANGAVAR
G. Ambrosetti
Città persiana, nel Kurdistan. È nella zona di passaggio obbligato dall'altopiano iranico alla Mesopotamia. Va identificata con la Concobar [...] comunque notevole aderenza ai valori proprî degli ordini usati.
Il Dieulafoy propose una datazione in età parthica, condivisa in un primo tempo dallo Herzfeld, che poi sostenne l'appartenenza del monumento all'epoca seleucide. Il Reuther propone ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...