DE BONI, Sebastiano
Flavio Vizzutti
Figlio di Antonio e di Bortola Martini, nacque a Villabruna di Feltre (prov. di Belluno) il 25 nov. 1763. Il padre, nella lettera (1808) indirizzata all'ab. Giannantonio [...] d'elegante e rigoroso gusto, d'ordine corintio, disposto con colonne e pilastri 1893, quando venne abbattuto il tempio. Nella chiesa della Madonna e la chiesetta di S. Orsola al Carenzoni, in L'Amico del popolo, Belluno, 30 nov. 1985, p. 3; F. ...
Leggi Tutto
Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO (v. vol. ii, p. 556)
J. Boardman
A Emporio nella parte meridionale di Ch. oltre al centro preistorico vicino al porto e alla città arcaica sul Profeta Elia, [...] di bronzo, ecc. Per il periodo più tardo sono state scoperte le fondazioni di un tempio absidato del V sec. a. C.; sembra che sia stato di ordine ionico, prostilo, tetrastilo, con ricche modanature marmoree e con l'insolito particolare di basi delle ...
Leggi Tutto
LETTISTERNIO (lectisternium)
S. de Marinis
Il termine l. (da lectum sternere) sta ad indicare, limitatamente all'uso sacrale, una particolare cerimonia propiziatoria, praticata nell'antica Roma, che [...] 13), fu celebrato in Roma, per ordine dei Libri Sibillini, a cura dei singola divinità, nel suo tempio. Comunque si può ritenere 1927, p. 128; F. Messerschmidt, Untersuchungen zur die Tomba del Letto funebre in Tarquinia, in St. Etr., III, 1929, ...
Leggi Tutto
GATTI, Girolamo
Paolo Di Paola
Nacque a Bologna nel 1662, in una famiglia di modeste condizioni (Zanotti, p. 339). In un primo momento si dedicò allo studio del violino passando, in seguito, a quello [...] Tempio, oggi perduta, dipinta per l'oratorio della Natività a Bologna su disegno del Franceschini. Tra le poche opere superstiti del il dipinto con i Santi dell'Ordine che adorano il Ss. Sacramento.
Il 10 maggio del 1726 a Bologna, mentre era ...
Leggi Tutto
CIMA, Gaetano
Renata Serra
Figlio di Filippo e di Anna M. Marchesoli, nacque a Cagliari il 16 ag. 1805. Dopo aver conseguito nel 1830 il titolo di architetto civile all'università di Torino, studiò [...] disegno presenta rampe ad assi paralleli. Sono del 1839 i disegni per il tempio della Gran Madre di Dio, parrocchiale di ex novo, usando ancora l'impianto centrico e un portico d'ordine dorico la chiesa di S. Francesco, che il frate architetto ...
Leggi Tutto
Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994
BITHIA (o Bitia; in Tolomeo trovasi anche la forma Βιοία, ma è dovuta probabilmente a errore di trascrizione. Il nome Bitias appartiene all'onomastica punica)
G. Pesce
Antica [...] colle (oggi sormontato da una torre di avvistamento deltempo di Filippo II), dominante un porticciuolo chiuso da ordine dei suffeti e di altri cittadini (dai nomi punici), al tempo dell'imperatore Marco Aurelio. Più recentemente il medesimo tempio ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Ciro
M. Antonietta Fusco
Fratello del litografo e architetto Domenico, nacque a Resina (l'odierna Ercolano in prov. di Napoli) il 4 ag. 1784.
Architetto della Real Casa, è noto per i lavori [...] sui lati opposti, probabilmente del C.; uno è anteriore al 1844, firmato dal figlio del C., Michele. La chiesa, rettangolare, di m 35 x 27, opera eclettica che riecheggia un tempio dorico, presenta all'interno due ordini di colonne doriche, soffitto ...
Leggi Tutto
KANACHOS (Χάναχος, Canachus)
G. Carettoni
1°. - Scultore del tardo arcaismo greco, nativo di Sicione nel Peloponneso, la cui attività si svolse nella seconda metà del VI sec. a. C. È la figura più rappresentativa [...] in un rilievo del Serapeion di Mileto: la fronte era incorniciata da un triplice ordine di riccioli, lunghe con una mela in una mano ed un papavero nell'altra) per il tempio della dea a Sicione; infine una musa che suona la zampogna.
Bibl.: M ...
Leggi Tutto
QUIRINO (Quirīnus)
A. Bisi
Divinità italica di oscura origine, successivamente assimilata dai latini a Romolo (v.) e a Marte (v.). La scoperta di un santuario italico a Ercole Curino presso Sulmona (v.), [...] nel 293 a. C. su lascito del console L. Papirio Cursore; distrutto da un incendio, il tempio fu riedificato da Augusto nel 16 a. C., come informa il Monumentum Ancyranum; questa più recente costruzione, di ordine dorico, diptera, con Otto colonne ...
Leggi Tutto
RHYTHMOS (ρὑϑμός, numerus, euritmia)
S. Ferri
Denominazione tecnica applicata a tutte le arti in Grecia - musica, letteratura, architettura, scultura - riferentesi alla giustapposizione o alla sequenza [...] come una statua - quanto dei corpi in movimento di un corridore, del battito delle vene, della voce. È un assieme (söstema) di intervalli periodici, secondo un ordine prestabilito; suoi movimenti sono "arsi" (alzata) e "tesi" (abbassamento), velocità ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...