LA GRASSA, Francesco
Luca Scalvedi
Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] nei quali diviene preponderante la ricerca di un ordine moderno. Del 1912 è il progetto per il classicheggiante villino molto attivo anche nell'architettura religiosa e commemorativa.
Il tempiodel Sacro Cuore di Gesù in via Fardella (1921), ...
Leggi Tutto
FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo)
Luigi Samoggia
Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] Ordine (fu nominato numerose volte "fabbriciere", sovrintendente per le costruzioni) e l'incipiente malattia a una gamba lo costrinsero a declinare varie richieste, quali la decorazione del secondo la tradizione cappuccina deltempo, con paglia, carta ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giuseppe
Cinzia Beccaceci
Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] reali, e infine insignì il M. dell'Ordine di Francesco I. Nel 1851 il M di Altamura, è la Presentazione della Vergine al tempio.
Il M. morì a Palazzolo di Castrocielo pp. 3 s.; S. Piscopo, Descrizione del sipario del real teatro di S. Carlo dipinto da ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] nei pressi di Tivoli.
Dell'attività ritrattistica del L., indubbiamente riconducibile alla definizione del ritratto ufficiale codificata da Batoni nel secondo Settecento, il primo esempio conosciuto in ordine di tempo è quello dell'inglese Sir James ...
Leggi Tutto
APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος)
A. Pertusi
Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] lussuose case ellenistiche. Il gusto per l'arte deltempo si rivela particolarmente nella descrizione delle case; senza le colonne che s'innalzavano in bell'ordine lungo il muro. Sulla sommità del palazzo era scolpito un cornicione (ϑριγκός) ...
Leggi Tutto
NERVA (M. Cocceius)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano, nato a Narni nel 26 d. C., successe nel 96 d. C. a Domiziano caduto vittima di una congiura. Membro dell'aristocrazia senatoria, due volte console, [...] ricondotti a nove originali.
1. Il più antico in ordine di tempo sembra sia il ritratto scolpito su una delle lastre ( La testa doveva essere inserita in un busto. L'aspetto giovanile del volto di N. fece riconoscere alla West in questo ritratto una ...
Leggi Tutto
MANGANI, Innocenzo
Valentina Frasca Caccia
Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] .
Fonti e Bibl.: D. Argananzio, L'occaso luminoso del sole della sapienza. Oratione funerale recitata nel tempio de' reverendi padri dell'Ordine di S. Francesco di Paola nell'esequie del reverendissimo padre Francesco Rosa, Messina 1673, p. 167 ...
Leggi Tutto
TANIT
A. Brelich
Vocalizzazione convenzionale del semitico Tnt, nome della grande dea dei Fenici occidentali (Cartagine), venerata anche sotto il nome T. Pene Ba῾al ("T., volto di Ba῾al") e insieme, [...] ma precedendolo nell'ordine, con il dio Ba῾al Hammon.
Storicamente la sua figura e il suo culto probabilmente Severi. Il suo tempio, a Roma, stava sul Campidoglio, in prossimità di quello di Iuno Moneta.
Sin dai tempi più antichi del culto, sia in ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Baldassarre
Serena Romano
Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593.
Nonostante [...] in quattro dei teleri della Scuola (i primi nell'ordine narrativo, ma evidentemente gli ultimi nella sequenza dell'esecuzione) Per la chiesa di S. Marco Maria al Tempio; per la Scuola dei maestri del legname una Visitazione; per S. Paternian un ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] esclusivamente nei conventi toscani del suo Ordine. Secondo il Neri, fu a Fucecchio nel quarto decennio del secolo, e lasciò nel risuscita la figlia di Giairo;una Cacciata dei mercanti dal tempio;l'Immacolata Concezione coi ss. Lorenzo, Giuseppe e ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...