VICQ
D. Paris-Poulain
Località della Francia centro-occidentale (dip. Indre), nella regione storica del Berry, situata a km 2 dal centro di Saint-Chartier e unita dal 1822 al comune di Nohant.
La menzione [...] del Cristo in trono in mezzo agli apostoli e quella dell'Agnus Dei, alle quali sono state accostate alcune storie dell'Infanzia (Annunciazione, Viaggio e Adorazione dei Magi, Presentazione al Tempio conflitto ecclesiastico di ordine giurisdizionale: l ...
Leggi Tutto
FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] con portale ad arco fiancheggiato da due semicolorme d'ordine tuscanico addossate al muro in bugnato rustico, sulle già irreperibile al tempo dello storico modenese.
Dovette invece venir attuato - così ritenne il Tiraboschi sulla base del Maggi (1707) ...
Leggi Tutto
CHELLI, Domenico
Tommaso Scalesse
Nato a Firenze il 1º luglio del 1746, iniziò la sua attività di architetto e scenografo nei teatri del Cocomero e della Pallacorda. Egli lavorò anche a Milano, ma chiamato [...] largo del Palazzo reale: venne innalzato un vasto anfiteatro a ferro di cavallo, prolungando l'architettura dell'edificio con archi, pilastri e porte corrispondenti agli inizi delle strade; in mezzo era elevato un tempio rotondo, di ordine corinizio ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Bernardino
Franco Barbieri
È il maggiore dei due figli maschi di Alvise, registrato nel 1541 tra gli abitanti della frazione Isolo di Sotto, presso Verona, come avente tre anni. Siccome l'atto [...] , alla sua morte, incompiute. Anzitutto, il tempio rotondo della Madonna di Campagna presso Verona, la Pedemonte, se un ordine ducale del 20 sett. 1580 respingeva la proposta di erigere una balaustra sul cornicione del lato del giardino mancante di ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] ’abside (Evangelisti; Padre Eterno; Storie di santi dell’ordine carmelitano) e della volta della navata centrale (S. Simone gli stucchi e le decorazioni pittoriche del plafond (La Fama addita agli illustri perugini il tempio di Minerva), della bocca d ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] dal tempio della dea Iside, innalzato dall'imperatore Domiziano nell'89. L'ubicazione periferica del rinvenimento due personaggi. - 6. Profectio di T. (non reditus). Nello stesso ordine, i soggetti della faccia verso la campagna sono i seguenti: - 7. ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
C. Bertelli
Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI.
Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...] di una fontana a tempio, decorata da statue antiche e da grottesche, due scale adducono a un recesso isolato dominato dalla facciata del casino, interamente ricoperta di statue e di rilievi antichi disposti in un ordine che inevitabilmente spinge a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] l'incarico di fondere le grate per l'omonima cappella nel Tempio malatestiano; a G. spettò, l'anno successivo, il Covi, l'assenza del contratto ha indotto in errore Guasti (1857) che riporta i documenti alterandone l'ordine cronologico e ritiene, a ...
Leggi Tutto
Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997
XANTEN
J. Briegleb
Città tedesca sul basso corso del Reno, a N-O del Wesel, nei pressi della quale sono situate le rovine di più accampamenti legionari romani (vetera [...] completamente bruciato.
Vetera Castra II. - Ristabilito l'ordine nella provincia Germania Inferior con una decisiva vittorria sui Batavi modificato il suo corso in questa zona e scavato nel corso deltempo, con un'ansa protratta verso S, al di sotto ...
Leggi Tutto
LONGONI (Longone), Giovanni Battista
Chiara Clemente
Non si conosce la data di nascita, collocabile presumibilmente intorno al terzo quarto del XVII secolo, di questo pittore quadraturista che le fonti [...] dedicata ai santi protomartiri dell'Ordine francescano, accanto a F pp. 28 s., 33; S. Coppa, La pittura del Seicento e del Settecento, in Monza. Il duomo nella storia e nell'arte La basilica di S. Ambrogio. Il tempio ininterrotto, a cura di M.L. ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...