MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya)
E. Paribeni
È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] s'incontra su alcuni rilievi neoattici che forse fanno capo a un dipinto del IV sec. a. C. dell'ordine di quel Marsyas religatus di Zeusi che si conservava nel Tempio della Concordia. Apollo avanza solenne in costume di citaredo, i flauti cadono ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] un elegante esempio di edificio neoclassico scandito da un ordine gigante di semicolonne corinzie su base bugnata.
Un e spazio urbano a Milano nell’età della Restaurazione. Dal tempio di San Carlo a piazza del Duomo, Como 2001, pp. 133-173, passim; ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] e trofei su di un ferculum portato a spalla da uomini tunicati.
Per l'arte del tardo impero sono soprattutto rilevanti tre monumenti: il primo, in ordine di tempo, è il piccolo fregio dell'Arco di Settimio Severo a Roma: comprende la sfilata dei ...
Leggi Tutto
DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] sull'alunnato del pittore sono datati rispettivamente 8 e 15 febbr. 1815 (Bergamo, Arch. d. Acc. Carrara): certificato di buona condotta fornito dal vicario della cattedrale, nella cui parrocchia a quel tempo risiedeva il pittore, e ordine al "prof ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] , e precisamente negli anni 640-600 a. C. A quest'epoca va ascritto un tempio, di cui è rimasto il podio, e qualche parte del muro della cella. Al tempio si perveniva attraverso un corridoio a labirinto. Un capitello ben conservato, con doppia corona ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] Nel II sec. d. C. e nella prima metà del III sec., come molte città costiere dell'Asia Minore, S (colonne 6 × 11) di ordine corinzio; il terzo invece di forma a occidente, è stato riportato alla luce un tempio a podio che, secondo la sua pianta, ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] precisa e quindi l'ordine di successione nella costruzione dei monumenti che nella seconda metà del VII sec. a. C di 25 m dietro la stoà, un tempietto della metà del VII sec. a. C. (4); a SE un altro tempio, esso pure dell'VIII sec. a. C.; in ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] demolire, ordinandone la ricostruzione nel braccio destro della chiesa. Anche la costruzione del nuovo altare Adorni, Parma 1982, pp. 80, 89 s.; E. Monducci, Il tempio della Madonna della Ghiara a Reggio Emilia nei documenti d'archivio, Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] del Rifugio delle suore brignoline resta una tela con Maria venerata dalle suore brignoline vestite dei primitivi costumi, presso l'attuale sede dell'Ordine a Genova. Conservato in loco è anche il grande dipinto con La presentazione al tempio ...
Leggi Tutto
MERTOLA
M.J. Pérez Homem de Almeida
MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali)
Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] come cisterna in epoca islamica -, di un tempio, di una basilica e di un castellum ( Almeida, 1986). In un disegno degli inizi del sec. 16°, opera di Duarte d' dopo il re Sancio II la donò all'Ordine di Santiago della Spada, il cui commendatore era ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...